Parole da ascoltare

SMA MODENA

29/01/2015
h.14.30

Si apre sabato 31 gennaio la seconda edizione di “Parole da ascoltare”, ciclo di incontri-concerto organizzati dal Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, volti a presentare le ultime novità editoriali di argomento saggistico-musicale. Cinque gli incontri a cadenza mensile che si terranno il sabato pomeriggio alle ore 17.00, sino al 9 maggio: i libri trattati attraversano gli argomenti più vari, dallo stile compositivo di Frank Zappa alla vita e all’arte di Maria Callas e saranno presentati dagli autori coadiuvati da alcuni riconosciuti esperti del settore. A ogni presentazione seguirà l’esecuzione di musiche a tema, legate all’argomento trattato, interpretate da docenti e studenti dei Corsi superiori del Conservatorio «A. Boito» (coinvolti i Dipartimenti di Musica da Camera e d’Insieme, Canto, Fiati, Archi e Percussioni). Gli incontri, a ingresso libero e gratuito, si terranno nell’Auditorium del Carmine, con la sola eccezione dell’ultimo appuntamento, che sarà ospitato nel Salone Maria Luigia della Biblioteca Palatina. Responsabili del progetto, i prof. Anna Mancini e Graziano Ballerini, docenti del Conservatorio.
Il primo incontro si terrà sabato 31 gennaio alle ore 17.00 e sarà volto a presentare al pubblico il libro Frank Zappa. Rock come prassi compositiva di Giordano Montecchi (docente di Storia della musica del Conservatorio “A. Boito”), con l’autore e Franco Fabbri. Nonostante libri, saggi e volumi ne abbiano indagato ampiamente la figura e la produzione sotto varie angolature, solo di recente, con notevole ritardo, si è avviata nel mondo anglosassone una seria ricognizione musicologica, in grado di illustrare la capacità di Frank Zappa di pensare il rock con gli strumenti compositivi della musica classico-contemporanea. Il libro di Montecchi (rivolto sia agli appassionati di musica rock che a quelli della tradizione classico-contemporanea) affronta alcuni degli affascinanti meccanismi teorico-pratici della sua arte, rivelando la sorprendente originalità con cui Zappa crea il suo lessico musicale. Nell’occasione saranno eseguite musiche tratte dalle creazioni di Frank Zappa ed Edgar Varése, eseguite dal Gruppo di musica contemporanea del Conservatorio di Musica “A. Boito” , diretto da Danilo Grassi.
La rassegna “Parole da ascoltare” gode del patrocinio dell’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Parma. Per consultare il programma completo: www.conservatorio.pr.it. L’ingresso a tutti gli incontri è libero e gratuito. 

IL PROGRAMMA:

Sabato 31 gennaio 2015, ore 17.00 – Auditorium del Carmine
GIORDANO MONTECCHI, Frank Zappa. Rock come prassi compositiva (Milano, Arcana, 2014)
Presentazione a cura dell’Autore e Franco Fabbri
Esecuzione di musiche tratte da F. Zappa ed E. Varèse, a cura di G.M.C. Gruppo di Musica Contemporanea del Conservatorio di Musica “A. Boito”, diretto dal Prof. Danilo Grassi 

Sabato 21 febbraio 2015, ore 17.00 – Auditorium del Carmine
ANGELA BUOMPASTORE, Dictée par la nature plus que par l’étude. Cesare di Castelbarco, nobile dilettante di musica nella Milano ottocentesca (Pisa, ETS, 2013, Quaderni del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano n.s. n. 1).
Presentazione a cura dell’Autrice e Renato Meucci
Esecuzione di musiche di Castelbarco, A. Rolla e A. Fumagalli, a cura dei prof. Alberta Stefani, Marco Toscani, Federico Bartali, Enrico Contini, Raffaele Cortesi.

Sabato 7 marzo 2015, ore 17.00 – Auditorium del Carmine
NADIA STANCIOFF, Maria. Ritratto della Callas (Roma, Giulio Perrone editore, 2013)
Presentazione a cura dell’Autrice e Daniela Iotti
Esecuzione di brani tratti dal repertorio di Maria Callas: musiche di Verdi e Bellini.
Per la Festa della donna 2015 

Sabato 11 aprile 2015, ore 17.00 – Auditorium del Carmine
PAOLO PETROCELLI, Il fascino di una voce fievole. William Walton e il concerto per violino e orchestra in Inghilterra tra il 1900 e il 1940 (Roma, Aracne, 2012)
Presentazione a cura dell’Autore e Giordano Montecchi
Esecuzione di musiche di W. Walton, a cura dell’Ensemble da Camera del Conservatorio A. Boito di Parma diretto dal prof. Pierpaolo Maurizzi.
Voci recitanti: Donatella Saccardi e Giordano Montecchi. 

Sabato 9 maggio 2015, ore 17.00 – Salone Maria Luigia della Biblioteca Palatina
Da Napoli a Napoli. Musica e musicologia senza confini, a cura di MAURO AMATO, CESARE CORSI, TIZIANA GRANDE (Lucca, LIM, 2012)
Presentazione a cura di Federica Biancheri, Raffaella Nardella e Silvio D’Amicone
Esecuzione di musiche di A. Vivaldi, G. Rossini, G Paisiello, G.B. Martini, D. Scarlatti, M. Giuliani, D. Cimarosa, A. Rolla a cura del Gruppo da camera del Conservatorio di Musica “A. Boito”, preparato dai prof. Leonardo Bartali e Francesco Baroni.