
28/11/2012
h.14.00
Un’occasione per presentare ciò che è stato fatto nella Bassa grazie al progetto europeo Life e per discutere del futuro della conservazione della natura nella pianura parmense. Si terrà sabato prossimo, 1 dicembre, a partire dalle 9.30 nella Sala conferenze della Riserva naturale di Torrile e Trecasali (Oasi Lipu) il convegno, organizzato dalla Provincia, “Il progetto Life+ Pianura Parmense: interventi realizzati e risultati ottenuti”.
Il progetto Life, iniziato nel 2009 e terminato quest’anno, ha consentito di migliorare l’ambiente delle 6 aree naturalistiche della Bassa che fanno parte della rete Natura 2000 (Parma Morta, Basso Taro, San Genesio, Golena del Po presso Zibello, Prati e ripristini di Frescarolo e Samboseto, Area delle risorgive di Viarolo) e di salvaguardare varie specie di uccelli di importanza comunitaria: dal Falco cuculo al Grillaio, dall’Airone rosso all’averla piccola.
Numerosi gli interventi che sono stati realizzati, come l’ampliamento e la riqualificazione del canale Lorno, la realizzazione di un corridoio ecologico dalla zona dei fontanili verso la Riserva di Torrile, la creazione di siepi, filari e prati, la reintroduzione di specie vegetali quasi scomparse, la collocazione di un centinaio di nidi artificiali.
Il convegno di sabato si aprirà alle 9.30 con i saluti dell’assessore provinciale ai Parchi Agostino Maggiali, cui seguirà la presentazione dei risultati del progetto Life da parte di alcuni esperti dello staff. In particolare, Marco Gustin parlerà degli interventi diretti e dei monitoraggi delle specie target, Emanuele Fior della riqualificazione naturalistica, Michele Adorni della creazione di prati e reintroduzione di specie rare e Alessandro Ferrarini della rete ecologica.
A seguire, intorno alle 11, si discuterà di “Quale spazio per la natura nel futuro della pianura parmense?” con interventi del presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli, di Giuseppe Bogliani dell’Università di Pavia, di Luigi Spinazzi, presidente del Consorzio di Bonifica Parmense, di Claudio Celada direttore conservazione della Lipu, di Enzo Valbonesi del Servizio Parchi e Risorse forestali della Regione Emilia-Romagna, di Michele Berini del Consorzio del Parmigiano Reggiano e di Enrico Ottolini, responsabile tecnico del progetto. Gli interventi saranno moderati da Francesco Petretti, volto noto della trasmissione tv Geo&Geo.
Ai partecipanti al convegno sarà distribuito il libro, comprensivo di ipertesto, con i principali documenti prodotti nel corso del progetto.