Prosegue “Nuove Atmosfere” con la Filarmonica Toscanini

SMA MODENA
lodi1

23/02/2015
h.15.30

Prosegue con un doppio, imperdibile, appuntamento sinfonico Nuove Atmosfere 2014-2015, la stagione concertistica della Filarmonica Arturo Toscanini all’Auditorium Paganini. Imperdibile sia per il fascino del programma proposto, sia per il valore e la notorietà internazionale dei due principali interpreti, il direttore d’orchestra Asher Fisch, nativo di Gerusalemme e più volte ospite a Parma, dove è divenuto popolare presso il pubblico degli appassionati, ed il pianista Roberto Cappello, che ad una carriera solistica internazionale di assoluto rilievo, nella quale spicca la vittoria al Concorso Busoni di Bolzano, unisce l’impegno didattico che lo vide oggi alla guida del Conservatorio Arrigo Boito di Parma.
Il programma consente all’ascoltatore di lasciarsi sorprendere dal potere evocativo delle musiche di Antonin Dvorák e di Edvard Grieg che indagano sul folklore nazionale, dipingono bozzetti comico-grotteschi attraverso forme sorprendentemente libere, scrivono liriche suadenti e distese, forgiano soluzioni armoniche disinvolte. Esso si aprirà con l’esecuzione della suite n. 1, op.46, tratta dalle musiche di scena per il Peer Gynt di Henrik Ibsen create da Edvard Grieg nel 1875. Dopo il felicissimo esito, realizzò nel 1888 le prima delle due suite prese dai ventitré pezzi originali (la seconda arrivò tre anni dopo, nel 1891). Molto popolare è anche il Concerto per pianoforte e orchestra op.16 del grande compositore norvegese. Scritto nel 1868 dal venticinquenne Grieg, il concerto è un’opera fresca e gioiosa, che ha nell’analogo concerto di Schumann un modello ideale (stessa tonalità, stesso equilibrio tra solista e orchestra, stesso tono sognante) e che trova in Roberto Cappello un interprete ideale. La seconda parte del concerto è dedicata invece ad uno dei brani più amati ed eseguiti dell’intero repertorio sinfonico ottocentesco, la celeberrima Nona Sinfonia in mi minore op.95, capolavoro di Antonin Dvôrák, che tutti conoscono con la frase ‘Dal nuovo mondo’ che l’accompagna da sempre. Creata durante il periodo (1892-1895) che il grande compositore ceco trascorse a New York alla guida del Conservatorio della città, su invito della mecenate Jeanette Thurber. Scandita dalla memorabile melodia del corno inglese che si ascolta nel Largo, questa sinfonia rimane anche oggi una pietra miliare del repertorio orchestrale
I biglietti sono in vendita, dal martedì al sabato (orari di apertura dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 17 alle 19), presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma in strada Garibaldi 16, tel. 0521-203999, biglietteria@teatroregioparma.org oppure sul sito internet www.biglietteriatoscanini.it. L’infopoint della Fondazione Toscanini di Vicolo San Moderanno 3 (tel. 0521-200145, infopoint@fondazionetoscanini.it) è a disposizione per informazioni, prenotazioni gruppi e richieste particolari. La disponibilità di posti è scarsissima giovedì e molto migliore venerdì. La biglietteria dell’Auditorium Paganini aprirà il giorno stesso del concerto alle ore 19 (0521-707716). I prezzi dei biglietti vanno dai 30 ai 15 euro. Riduzioni sono previste per gli over 65, gli under26, i soci o dipendenti di enti convenzionati, e, solo per il giorno 27, per gli studenti universitari e gli allievi del Conservatorio Boito muniti di tesserino di riconoscimento.
Nuove Atmosfere è resa possibile grazie al contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma, Camera di Commercio e Provincia di Parma. Hera COMM è partner principale della Fondazione Arturo Toscanini. CePIM spa è partner istituzionale della Filarmonica Arturo Toscanini. Chiesi spa è sponsor ufficiale di Nuove Atmosfere e sponsor del concerto inaugurale. Sponsor ed Amici sostenitori e benemeriti sono X3 Energy, Coppini Arte Olearia, Dallara, Labanti e Pasini studio associato, Fidenza Village, Crosconsulting srl.