Riparte “Scuole e famiglie in rete”

SMA MODENA
lombatti_mar24

20/11/2014
h.12.50


Ripartono i corsi del progetto “Scuole e famiglie in rete”, arrivato ormai alla seconda annualità. Si comincia con gli incontri rivolti ai genitori e gli insegnanti “Giovani e adulti in Rete”, tenuti dal prof. Fausto Pagnotta, che si svolgeranno con il seguente calendario:
• Auditorium Secondaria I° Verdi, Str Langhirano 454/a – Corcagnano: venerdi` 28 novembre dalle ore 17,00 alle ore 19,00;
• Scuola Secondaria I° Malpeli, Teatro Parrocchiale Sala della Gioventu`, Str Chiesa di Baganzola – Baganzola: lunedi` 1 dicembre dalle ore 17,30 alle ore 19,30;
• Teatro Scuola Secondaria I° Vicini, Via Milano 14/b Parma: Venerdi` 5 dicembre dalle ore 17,00 alle ore 19,00;
• Auditorium Scuola Primaria Cocconi, Ple Picelli 3 Parma: martedi` 9 dicembre dalle 17,00 alle 19,00.
Negli incontri si tratterà della diffusione delle nuove tecnologie, delle loro potenzialità e pericoli e dell’utilizzo scorretto di Internet.
La partecipazione è libera e gratuita, ma è consigliata la prenotazione a stefania.sirocchi@comune.parma.it.
Fausto Pagnotta storico e sociologo, dottorando di ricerca in Studi Politici presso l’Università di Roma “La Sapienza”, è cultore della materia in Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Parma dove insegna “Diritti umani e Web society” nell’Area Servizio Sociale del Dipartimento di Giurisprudenza.
Scuole e famiglie in rete è un programma biennale che coinvolge tutte le scuole del I° ciclo di Parma per rafforzare i diritti di cittadinanza attraverso gli strumenti della scuola digitale. Il progetto, nato con l’obiettivo di rafforzare i diritti di cittadinanza attraverso gli strumenti della scuola digitale, è frutto della collaborazione tra i Dirigenti delle scuole del primo ciclo e il Comune di Parma (Assessorato per le politiche dell’Infanzia e della Scuola e Assessorato ai Sistemi informativi) nel quadro della stretta e continua interazione tra Scuole e Comune sancita dal “Patto per la Scuola”.
Esso nasce dalla trasformazione in senso digitale della scuola voluta dalla Spending review e dal Piano Scuola Digitale, verso la dematerializzazione e la semplificazione dei rapporti tra cittadini e PA, con vantaggi in termini di risparmio, tempestività, efficienza e funzionalità nella conciliazione dei tempi di cura/lavoro.
Il percorso verso la scuola digitale ha bisogno di infrastrutture e servizi attraverso cui la scuola può diventare centro di azioni formative, condivisione ed educazione alla cittadinanza, in un rinnovato rapporto con la comunità e le famiglie contribuendo a ridurre il digital divide che gioca un ruolo decisivo nelle prospettive di inclusione, equità e coesione sociale.

Seconda annualità del progetto a.s. 2014-15

Nella prima annualità del progetto, svolto nell’a.s. 2013-14, le scuole partner del progetto sono state messe in condizione di operare sulla rete a partire da tutte le aule, via cavo oppure in modalità wireless. A questo si è aggiunto l’acquisto di adeguate dotazioni informatiche nonché la realizzazione dei programmati corsi di formazione per alunni, genitori e personale scolastico.
In questa seconda annualità, due sono gli assi di intervento.
Il primo prevede la messa a regime dei software web-based di registro elettronico e comunicazione scuola-famiglia installati nella prima fase, l’acquisto di ulteriori 88 computer per aule e laboratori per l’implementazione dei servizi digitali e interventi per garantire la funzionalita` della rete dati delle scuole.
Il secondo asse prevede la realizzazione di 2 corsi di italiano per famiglie straniere e 1 di utilizzo del computer e della rete per l’accesso ai servizi; 4 interventi sulla sicurezza nei social network per famiglie e docenti e 10 per gli alunni delle scuole medie, oltre a 4 incontri gestiti dalla Polizia postale.