
26/06/2013
h.16.50
Piazzale è uno dei posti più storici della città, oltre ad essere un luogo caro sia ai parmigiani che ai tanti turisti che visitano la nostra città, ed è per questo che, a partire da mercoledì 26 giugno, sotto i platani di Maria Luigia in piazzale della Pace, lo street food made in Parma della Famiglia Spigaroli affiancherà la manifestazione-contenitore dell’estate parmigiana, organizzata dal Comune di Parma e dall’Associazione Culturale Multimedia.
Il noto chef stellato Massimo Spigaroli, con la sua esperienza pluridecennale, allestirà una casetta tra i Platani di Maria Luigia e il monumento a Giuseppe Verdi e renderà protagonisti dell’estate la cultura del cibo e i prodotti del nostro territorio: culatelli, salami e vino diventano parte integrante della proposta culturale che la città offre ai propri cittadini e ai turisti.
“Abbiamo voluto dare un valore aggiunto alla rassegna estiva di piazzale della Pace – ha introdotto l’assessore al Commercio e Turismo Cristiano Casa – creando un angolo di garden food, attraverso il quale si possano promuovere i prodotti di eccellenza del nostro territorio.
Oltre ad essere un presidio di qualità e attrattività turistica questo spazio è un modo in più per portare i cittadini a vivere la piazza in modo civile, incrementando anche la sicurezza”.
“Anche il cibo – ha aggiunto Massimo Spigaroli – fa parte della dimensione turistica, oltre che della riscoperta di una sana e piacevole socialità.
In questo senso è importante da parte dei ristoratori accettare la sfida di uscire dai propri confini e portare la qualità dei propri prodotti e cibi, a prezzi giusti, in luoghi di ampio passaggio e convivialità come piazzale della Pace. Il cibo deve aiutarci anche a recuperare il concetto di benessere e accoglienza”.
“Questo genere di spazio – ha sottolineato Giovanni Campari del Birrificio del Ducato – ha il pregio di supportare l’interpretazione moderna del cibo di alta qualità: un approccio che va verso la creazione di momenti più informali in cui avvicinarsi ai prodotti del territorio”.
Silvano Romani, del gruppo “Noi da Parma” ha concluso dicendo che “la partecipazione ad eventi di alta qualità, ma estremamente fruibili, è una sfida che i commercianti devono cogliere per rivitalizzare il proprio operato, andando incontro anche a quello che i turisti si aspettano di trovare nella nostra città”.
Comodamente seduti si potrà, nell’intera giornata, assaporare i prodotti che l’azienda agricola di famiglia L’Antica Corte Pallavicina proporrà, sorseggiare un drink o un calice di vino del territorio, si potrà cenare ammirando il palazzo della Pilotta e ascoltare i tantissimi eventi serali che si terranno a pochi metri degustando i fantastici stuzzichini.
Ma non è tutto: nel salotto allestito ad hoc all’ombra e alla brezza delle ore 18 si darà vita a piccoli eventi, intesi come “quattro chiacchiere”, momenti di incontro su musica, cultura, gastronomia, giardinaggio e libri,e perché no anche qualche piccolo corso di cucina.
Il tutto all’insegna di un cibo Garden Food, legato alla produzione dell’azienda agricola L’Antica Corte Pallavicina, dove si producono ortaggi, frutta, salumi, vini e tanto altro, il tutto nel pieno rispetto della natura e del ciclo lento delle stagioni.
___
PRIMARIE ONLINE: vota il segretario provinciale e cittadino del Pd di Parma!