A Sala Baganza Michele Vallinseri racconta Einstein

SMA MODENA
lodi1

L’eredità scientifica e morale di Albert Einstein, e le ragioni della sua fama nella cultura popolare, saranno al centro della lezione–spettacolo di Michele Vallisneri che si svolgerà mercoledì 17 luglio 2024 alle ore 21 nel Cortile della Rocca Sanvitale di Sala Baganza.

L’appuntamento con la divulgazione scientifica, realizzato in collaborazione con il Circolo “Il Borgo”, rientra all’interno della rassegna di incontri “Dazebao” organizzata dal Comune di Sala Baganza. Appuntamento che sarà condotto dal fisico parmigiano della NASA, diventato ormai una presenza fissa e di successo dell’estate salese, anche per quest’anno sarà impreziosito dagli interventi poetici e musicali di Sandro Carotti, Moreno Conficconi e Luca Nobis.   

La lezione-spettacolo a ingresso gratuito, intitolata “Albert Einstein: uomo, scienziato, mito”, accompagnerà il pubblico attraverso la vita e le scoperte del più importante scienziato del XX secolo, catapultato nell’olimpo della fisica con la conferma della teoria della gravitazione, attraverso l’osservazione delle stelle durante l’eclissi del 1919.

 

La mistica ci porta al “fondo dell’anima” della città di Parma: all’aeroporto Verdi e all’Alta Velocità (di Andrea Marsiletti)

 

Ma l’improvvisa notorietà di Einstein non si limitò agli ambienti scientifici: la stampa e il grande pubblico furono affascinati dalla sua figura gentile ed eccentrica, trasformandolo in un’icona culturale. Quasi un secolo dopo, nel 2016 e nel 2023, l’osservazione di onde gravitazionali dalle binarie di buchi neri stellari e supermassicci confermò l’ultima predizione dello scienziato: l’universo è pervaso da increspature nel tessuto dello spazio-tempo create dal moto di oggetti oscuri e pesanti.

Michele Vallisneri è un fisico teorico al Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, California. Ha lavorato sulla rilevazione, analisi, e interpretazione delle onde gravitazionali, e ha partecipato alla scoperta della prima binaria di buchi neri (con LIGO) e alla scoperta del fondo cosmico di radiazione gravitazionale (con NANOGrav).
Sandro Carotti è attore di teatro e doppiatore, diplomato alla storica Bottega Teatrale di Vittorio Gassman e socio fondatore dello Zauberteatro di Firenze.
Moreno Conficconi è un musicista e compositore italiano molto noto nel genere “liscio”, ma anche per collaborazioni con Elio e le Storie Tese, Gloria Gaynor, Tito Puente, Giovanni Sollima, Goran Bregovic, ed Enrico Ruggeri. Partecipa a Sanremo 2021 con gli Extraliscio. Il suo nuovo album di musica tradizionale e sperimentale “Romagna 2.0” uscirà il 19 luglio 2024.

Luca Nobis, chitarrista classico e compositore, è direttore didattico del CPM di Milano. Oltre a diversi album solisti ha lavorato dal 2021 con E-Wired Empathy, con cui ha registrato tre album; l’ultimo con la cantante francese Gasandji e con Moreno Conficconi è uscito ad aprile 2024.

In caso di maltempo l’incontro si svolgerà negli spazi interni della Rocca. Per informazioni è possibile contattare lo IAT dell’Unione Pedemontana Parmense, telefonando allo 0521 331342 o inviando un’email all’indirizzo IAT@unionepedemontana.pr.it.