
Un viaggio nel gusto tra tradizione e innovazione culinaria sta per animare San Secondo Parmense. Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, piazza G. Mazzini, sullo sfondo della maestosa Rocca dei Rossi, ospiterà la seconda edizione di SAPORdEI, un evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche del territorio parmense, con incursioni di sapori da altre regioni, alla cultura del cibo, alla valorizzazione del patrimonio storico artistico e all’ impegno civico.
Promosso dal Comune di San Secondo Parmense, organizzato da Bi&Bi Eventi, a cura di Elisa Storti, e sostenuto in qualità di sponsor da Coppini Arte Olearia, Nuova Pasticceria Lady e da Farine Agugiaro & Figna, SAPORdEI offrirà un ricco programma che spazierà dalle degustazioni guidate ai laboratori per bambini, dagli show cooking ai talk show, dalle visite guidate alla rocca agli incontri, culminando in cene-concerto e un vivace street market. Tutto il programma https://www.biebieventi.com/eventi/sapordei/
Il cuore pulsante della manifestazione saranno i tre menù esclusivi, ideati da altrettanti talentuosi chef: Federico ed Eugenio del ristorante Soj, vino e cucina (Parma) esploreranno i sapori intensi e avvolgenti del bosco; Silvia, assieme a Federico e Daniel del ristorante Xena, cucina di sintesi (Genova) porteranno in tavola la freschezza e la delicatezza del fiume; Elia del ristorante Brisla (Parma) celebrerà i prodotti genuini e i gusti autentici della terra. Per l’occasione, il ristorante Brisla ha stretto una collaborazione con Nuova Pasticceria Lady: nel menù saranno presenti due esclusive proposte di dolci monoporzione dedicate a SAPORdEI, firmate dal maestro pasticcere Angelo Pezzarossa.
Ad accompagnare queste esperienze culinarie, ci saranno i vini pregiati scelti, affinati, serviti e raccontati da Matteo Pessina (Calicivivi) e Angelo Pezzarossa (Nuova Pasticceria Lady | Vini Oinoe). Nelle due giornatei visitatori troveranno queste cucine aperteal pubblico, dalle ore 10 alle ore 22.
Inoltre i ristoranti La Gneppa e AngedraS di San Secondo Parmense nelle loro sedi proporranno menù a tema SAPORdEI davvero speciali.
A fare da contorno al sontuoso banchetto domenica 11 maggio ci sarà la mostra-mercato di prodotti locali, con la vendita di specialità tradizionali e ci sarà anche la possibilità di gustare il menù bimbi in versione street food con il truck di Gusto Parma, ma anche birre pregiate passeggiando per le vie del centro.
SAPORdEI ha in serbo per questo fine settimana molteplici attività.
Sabato 10 maggio, il pomeriggio si apre alle 16.00 con un appuntamento davvero particolare: Fabrizio Parizzi condurrà in un viaggio alla riscoperta di un ingrediente forse dimenticato, ma ricco di storia e sapore: le lumache. Tra consistenze delicate e antiche ricette, scopriremo perché questo “frutto della terra” è così apprezzato, anche da chi pratica sport e presta attenzione al benessere.
Subito dopo, alle 16.30, Emanuele Cavalli svelerà i segreti della spalla cotta. Sarà un’esperienza sensoriale, un modo per capire i metodi di lavorazione che rendono questo salume un vero simbolo del territorio, con le sue inconfondibili note aromatiche.
Alle 17.00, invece, si svolge un incontro inedito tra sapori e profumi. Stefano Narlé de La Fata e La Strega sorprenderà con l’essenza dell’olio, unendo l’arte della mixology con la cultura olearia. Si potrà assaggiare un cocktail esclusivo, dove l’olio Coppini Arte Olearia si sposerà con olive “alcoliche” in un connubio sorprendente.
E quando la sera calerà su San Secondo, dalle 21.00 Piazza Mazzini si animerà con l’energia contagiosa dei Figli Dei Fuori. Artisti eclettici e irriverenti ci regaleranno un concerto che spazierà tra passato e presente, un mix di rock, pop, dance e reggae che promette di far ballare e cantare.
La magia di SAPORdEI continuerà anche domenica 11 maggio. La seconda giornata di Sapori Dei si apre nel segno dell’educazione al gusto e della valorizzazione delle radici enogastronomiche locali, rivolgendosi in particolare alle famiglie, ai più giovani e al dialogo tra tradizione e innovazione, con laboratori, degustazioni e incontri culturali.
Già dal mattino le vie si animeranno con un interessante Street market (in Via Roma) e il mercato di qualità Terre dei Gonzaga (in Via Garibaldi).
Alle 11.00, i piccoli aspiranti chef potranno mettere le mani in pasta (anzi, nel cioccolato!) con il laboratorio “Dolci di cioccolato: il laboratorio per giovani pasticceri” curato da Angelo Pezzarossa della Nuova Pasticceria Lady di San Secondo. Un’occasione golosa e creativa per avvicinarsi al mondo della pasticceria. Per info e prenotazioni elisa@biebieventi.com
Subito dopo, alle 11.30, Paolo Giuffredi degli Amici della Rocca parlerà di un progetto importante: “Dal cuore alla comunità: come ogni contributo fa la differenza”. Un modo per sostenere il restauro del camino e l’abbattimento delle barriere architettoniche della splendida Rocca dei Rossi. (Ogni assaggio delle proposte snack presenti nei tre diversi menù offerti dagli chef partecipanti all’evento, contribuisce direttamente alla raccolta fondi, destinando 1 € per ogni piatto)
Il pomeriggio sarà ricco di laboratori e degustazioni. Alle 14.30, Gianluca Borlenghi guiderà i bambini dai 5 ai 12 anni alla scoperta dei segreti dei lievitati con il laboratorio “Sfumature di gusto: laboratorio di lievitati“. Un’attività pratica per imparare l’arte della panificazione. Anche in questo caso, per info e prenotazioni è necessario contattare elisa@biebieventi.com
Contemporaneamente, alle 14.30, Fabrizio Rossi, filosofo, saggista, formatore, supervisore e direttore della scuola di counseling LASU Parma, offrirà una riflessione sui riti di passaggio con un intervento sul libro di cui è autore “Il cerchio della vita”.
Alle 15.00, il Polo Scolastico Agroindustriale – Food Farm accompagnerà gli interessati in un viaggio nel tempo e nel gusto con “Il tempo del gusto, la spalla cruda“, una degustazione guidata per conoscere una delle eccellenze norcine del territorio.
Subito dopo, alle 15.30, lo stesso Polo Scolastico sorprenderà con un talk show originale: “Tra sapori e legge: la spalla cruda raccontata attraverso gli Atti Notarili“. Un modo inaspettato per scoprire l’importanza di questo salume nella storia e nella cultura locale, dai tempi della tradizione contadina fino ai giorni nostri. La spalla di San Secondo è uno dei salumi più antichi di cui si abbia menzione nel territorio parmense. Già in una pergamena del 1170 conservata nel Capitolo della Cattedrale di Parma, la spallam della corte di San Secondo compare come corrispettivo in natura per l’utilizzo da parte dei coloni delle terre ecclesiastiche. Nei secoli successivi il commercio del salume si espande anche al di fuori del parmense. Anche Giuseppe Verdi fu un estimatore della spalla, tanto da nominarla in una lettera inviata al conte Arrivabene nel 1872.
Alle 16.00, i bambini potranno ancora divertirsi e imparare con il laboratorio “Frutta e fantasia: il laboratorio della marmellata per bambini“, sempre a cura del Polo Scolastico Agroindustriale – Food Farm. Un’attività sensoriale per preparare una deliziosa marmellata partendo dalla frutta fresca.
Nello stesso orario, alle 16.00, si terrà un interessante talk show “Sapori a confronto: una tavola rotonda con tre ristoranti d’eccellenza“. Gli chef dei ristoranti Brisla, Soj – Vino e Cucina, e Xena – Sintesi in Cucina si confronteranno sulle loro visioni culinarie, la creatività e la valorizzazione del territorio, il tutto accompagnato dai vini sapientemente scelti da Matteo Pessina.
Alle 17.00, si farà un salto nella vicina Piacenza con la degustazione “Dalla terra piacentina alla tavola di San Secondo Parmense” a cura de La Gneppa, che farà assaggiare i tipici pisarei, la bortellina e il vino Fortana, in collaborazione con un produttore locale.
E per concludere in bellezza questa due giorni all’insegna del gusto e della convivialità, dalle 20.30 la serata si animerà con la “Blues Station“. Una cena-concerto dove le storie si mescolano alla musica blues, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.
Il programma di SAPORdEI non si esaurisce qui. Ci sarà infatti la possibilità di visitare la splendida rocca dei Rossi che ha ospitato una delle famiglie più illustri del Parmense. Sfarzosa residenza rinascimentale ospita interventi artistici di allievi di Giulio Romano, del Baglione, del Samacchini, del Bertoja, del Procaccini, del Paganino che equiparano la sontuosità della rocca alle corti medicee e gonzaghesche, strettamente legate al casato di San Secondo. Il maniero che si vede attualmente è la parte scampata alle demolizioni ottocentesche dell’antica struttura a forma di trapezio che includeva una cappella, un teatro ci corte e un loggiato. Diciannove stanze del piano nobile (inclusi corridoi e ingressi) si sono tuttavia conservate, fra le quali il Salone delle Gesta rossiane con i suoi 1200 metri quadrati di affreschi, la Sala dell’Asino d’Oro con raffigurazioni dal romanzo di Apuleio. La particolarissima iconografia ritorna in altre parte della rocca come la Sala delle Favole, la Sala di Momo ma anche nelle stanze della Cena, del Lupo e della Giustizia.
Orari visite: sabato e domenica dalle 10 alle 18 (con adeguamento dell’orario agli avvenimenti che si terranno in rocca). Inoltre non mancherà la visita guidata notturna “Arte e suggestioni in rocca” sabato 10 maggio alle ore 21 (6 euro).
La rocca dei Rossi (Sala delle Gesta) sarà anche sede sabato mattina dalle 9 alle 12 dell’incontro ITIS – Lions, mentre domenica dalle 16 alle 18 dell’evento benefico degli Amici del cuore.
Sabato e domenica nella Sala degli Stucchi ci sarà inoltre un mercatino vintage a cura del Cantiere delle idee.
Dal 10 al 25 maggio nelle ex Scuderie infine sarà ospitata la mostra dal titolo “Visioni paradisiache” degli allievi dello studio d’arte “Magnani”.
Ufficio stampa Patrizia Paterlini tel. 348 8080539 pattipatr@gmail.com
Informazioni per il pubblico: https://www.biebieventi.com/eventi/sapordei/ info@biebieventi.com tel, +39 0521 313300 https://www.facebook.com/biebieventi
SAPORdEI PROGRAMMA
SABATO 10 E DOMENICA 11 MAGGIO 2025
SAN SECONDO PARMENSE (PARMA)
Piazza G. Mazzini – antistante Rocca dei Rossi
Tre chef per tre menù
BOSCO, FIUME, TERRA
Chef Elia Otgianu (ristorante Brisla, Parma)
Chef Federico Capocasa ed Eugenio Restivo (ristorante Soj, vino e cucina, Parma)
Chef Silvia Giulianini, Federico Zerbino e Daniel Pantiru (ristorante Xena, cucina di sintesi, Genova)
Vini scelti, affinati, serviti e raccontati da
Matteo Pessina | Calicivivi
Angelo Pezzarossa (Nuova Pasticceria Lady) | Vini Oinoe
PROGRAMMA
SABATO 10 MAGGIO
ore 16.00-16.30
Un sapore unico: degustazione di Lumache e Tradizione
A cura di Fabrizio Parizzi
Un viaggio nel sapore tra consistenze delicate e ricette della memoria, per riscoprire la lumaca come ingrediente pregiato della cucina contadina adatto anche a sportivi e coloro più attenti al benessere.
ore 16.30-17.00
I segreti della Spalla Cotta: un’esperienza sensoriale
A cura di Emanuele Cavalli
Un’occasione per scoprire i metodi di lavorazione tradizionali e le note aromatiche di uno dei salumi più identitari del territorio.
ore 17.00-18.00
L’essenza dell’olio: innovazione e gusto nel bicchiere
A cura di Stefano Narlé – La Fata e La Strega
Un inedito incontro tra mixology e cultura olearia: degustazione di un cocktail esclusivo con olio Coppini Arte Olearia e olive “alcoliche”.
dalle 21.00
Figli Dei Fuori:
Artisti eclettici, ironici, liberi: in una sola parola “performer”!Sarà un concerto irriverente, tra passato e presente. Rock? Pop? Dance? Reggae? Con i Figli dei Fuori la risposta è…tutto!
DOMENICA 11 MAGGIO
dalle 9 alle 19
Street market | Via Roma
Terra dei Gonzaga mercato di qualità | Via Garibaldi
ore 11.00-11.30
Dolci di cioccolato: il laboratorio per giovani pasticceri
A cura di Angelo Pezzarossa – Nuova Pasticceria Lady
Un laboratorio creativo e goloso per avvicinare i più piccoli al mondo della pasticceria attraverso l’ingrediente più amato: il cioccolato.
Info e prenotazioni: elisa@biebieventi.com
ore 11.30-12.00
Dal cuore alla comunità: come ogni contributo fa la differenza
A cura di Paolo Giuffredi – Amici della Rocca
Sostieni il restauro del camino e l’abbattimento delle barriere architettoniche nella Rocca dei Rossi di San Secondo
ore 14.30-15.30
Sfumature di gusto: laboratorio di lievitati
A cura di Gianluca Borlenghi
Un’attività pratica rivolta a bambini dai 5 ai 12 anni per scoprire i segreti della panificazione e dei prodotti da forno.
Info e prenotazioni: elisa@biebieventi.com
ore 14.30-15.00
Il cerchio della vita
A cura di Fabrizio Rossi
Filosofo, saggista, counselor, formatore, supervisore e Direttore scuola di counseling LASU Parma.
ore 15.00-15.30
Il tempo del gusto, la spalla cruda
A cura di Polo Scolastico Agroindustriale – Food Farm
Una degustazione guidata per conoscere una delle eccellenze norcine del territorio: la spalla cruda di San Secondo.
ore 15.30-16.00
Tra sapori e legge: la spalla cruda raccontata attraverso gli Atti Notarili
A cura di Polo Scolastico Agroindustriale – Food Farm
Un talk show originale che intreccia storia alimentare e documentazione giuridica, dimostrando l’importanza della spalla cruda nella vita civile e culturale locale. Partendo dalla tradizione contadina fino ad arrivare al pregiato salume dei giorni nostri.
Ore 16.00-17.00
Frutta e fantasia: il laboratorio della marmellata per bambini
A cura di Polo Scolastico Agroindustriale – Food Farm
Attività educativa e sensoriale per bambini: preparazione della marmellata partendo dalla frutta fresca.
ore 16.00-17.00
Sapori a confronto: Un tavolo rotondo con tre ristoranti d’eccellenza
Con la partecipazione dei ristoranti: Brisla, Soj – Vino e Cucina, Xena – Sintesi in Cucina. Un confronto tra visioni culinarie, creatività e valorizzazione del territorio tra terra, fiume e bosco.
Accompagna le degustazioni: Matteo Pessina
ore 17.00-17.30
Dalla terra piacentina alla tavola di San Secondo Parmense
A cura di La Gneppa
Degustazione di pisarei, bortellina e vino Fortana, in collaborazione con un produttore amico della tradizione piacentina.
dalle 20.30
Blues Station
Cena-concerto
dove persone, storie e musica
si tingono di Blues.