
Il 18 settembre dalle ore 9, al Centro Servizi Edili di Parma, in via Nobel 13/A, si terrà il seminario “La prevenzione in edilizia ed il piano mirato di prevenzione”.
Obiettivo del piano mirato in edilizia è far sì che il maggior numero di imprese edili del nostro territorio applichino il documento di buone pratiche e le liste di autovalutazione elaborate dal gruppo regionale edilizia a partire dalle micro e piccole imprese e lavoratori autonomi, che sono quelle in cui si registrano il maggior numero di infortuni gravi e mortali per cadute dall’alto (il 71% degli infortuni per cadute dall’alto).
Il seminario è l’occasione per dare il via alle attività che l’Azienda Usl realizzerà insieme al Centro servizi edili, alla Cassa edile, al Comitato paritetico territoriale, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale in edilizia, alle associazioni di categoria e agli Ordini dei professionisti di Parma, con l’obiettivo di “fare rete” e soprattutto fornire la necessaria assistenza alle imprese, a tutela della salute dei lavoratori.
† Terra Santa 3 – L’esperienza intensissima della trasfigurazione sul monte Tabor, nonostante Lavagetto (di Andrea Marsiletti)
Intervengono Alberto Franchi e Francesca Lovisatti, Maria Teresa Cella (servizio Prevenzione collettiva e sanità pubblica, area Tutela della salute nei luoghi di lavoro della Regione Emilia-Romagna), Andrea Zanni (direttore Centro servizi edili di Parma), Diego Rossi (direttore Cassa edile di Parma), Vittorio Gherri (Comitato paritetico territoriale di Parma), Carlo Maria Vizzì (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale in edilizia di Parma).
Prima della discussione e chiusura dei lavori, è previsto l’intervento di rappresentanti degli Ordini professionali di Parma. Modera gli interventi Filippo Fontana (SPSAL Ausl Parma). Il seminario è una iniziativa dell’Azienda Usl di Parma realizzata nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025.