
Iniziano domenica 12 luglio le riprese live della 13° stagione de Lo Street Talk di Andrea Villani in onda in tutta Italia su 18 emittenti.
Le prime due puntate sono state registrate in studio.
Nella prima puntata si è voluto omaggiare Andrea G. Pinketts con interventi a proposito, deliziose chicche di repertorio, di Omar Pedrini, Alexia Solazzo e Federico Scarioni. Compresa inoltre un’ intervista al Sindaco Filippo Fritelli, nei suoi uffici comunali, e la messa in onda dell’intero videoclip ufficiale di Salsomaggiore Terme.
Le musiche “scovate” nelle immagini di repertorio sono quelle degli Alterego Band. La seconda puntata in studio Andrea Villani ha commentato e riproposto spezzoni riguardanti Tullio Solenghi, Marco Buticchi e Ivano Marescotti, più le performance musicali de Le Cotiche, effervescente gruppo soul disco. Da domenica inizieranno le riprese fruibili al pubblico al Gazebo di viale Romagnosi a Salsomaggiore Terme.
PROGRAMMA DEFINITIVO
Lo Street Talk di Andrea Villani, un’estate a Salsomaggiore 2020 XIII Stagione, (in onda in tutta Italia su 18 emittenti) prodotto da Cinemania Studios. Patrocinato dal Comune di Salsomaggiore Terme e da Parma Capitale della Cultura 2020 +21. Ogni puntata avremo in collegamento Skype la giornalista televisiva Manuela Donghi.
1° puntata 28 giugno: registrata in studio “Il meglio de Lo Street Talk” (Speciale Andrea Pinketts). Inclusa intervista al Sindaco di Salsomaggiore Terme Filippo Fritelli
2° puntata 5 luglio: registrata in studio “Il meglio dello Street Talk parte seconda” (Aspettando la XIII stagione).
3° puntata 12 luglio (prima puntata live): Federico Pizzarotti (Sindaco Parma Capitale della Cultura 2020 + 21 e autore), Michele Guerra (docente universitario, autore, miglior assessore alla Cultura d’Italia 2020) e Raffaella Billa (esperta in Comunicazione Politica, Sociale ed Istituzionale). Sipario d’autore di Pasquale Gerace (assessore Cultura Salsomaggiore Terme). Musica di Mauri Mines and band.
4° puntata 19 luglio: Claudio Fois (autore televisivo “Crozza nel paese delle meraviglie”), Claudio Rinaldi (giornalista, direttore Gazzetta di Parma) e Alexia Solazzo (pittrice). Musiche dei Mè, Pèk e Barba. Sipario d’autore di Paolo Bucchi (amministratore delegato Comet, concorrente Mille Miglia).
5° puntata 26 luglio: Gloria Anselmi (attrice), Marika Bertolini (CFO a Cepin SPA e blogger Taste Blonde) e Monica Silva (artista visiva e concettuale). Musiche de I Corvi. Sipario d’autore Pierangelo Pettenati (critico musicale).
6° puntata 02 agosto: Francesco Specchia (giornalista, direttore Pop Economy TV), Tiziana Benassi (ingegnere civile, esperta ecosostenibilità), Paola Silvia Dolci (poetessa, direttrice riviste letterarie). Musiche dei Journey To Gemini. Sipario d’autore di Felix Rovitto (musicista).
7° puntata 09 agosto: Carlo Lucarelli (scrittore, autore e conduttore televisivo), Francesca Strozzi (giornalista televisiva), Federica Corradini (docente materie letterarie). Musiche degli Emotu. Sipario d’autore di Marco Caronna (musicista, attore).
8° puntata 16 agosto: Manuela Donghi (giornalista televisiva, Le Fonti TV, Rai), Elisa Rosignoli (speaker televisiva e radiofonica) e Valeria Merli (social media manager). Pillola di Andrea Marsiletti (giornalista). Musiche degli Strato’s.
9° puntata 23 agosto: Diego Fusaro (docente in filosofia, saggista), Aurora Pepa (blogger e insegnante) e Laura Lembo (coordinatrice didattica ed educatrice). Sipario d’autore di Luca Farinotti (finalista Bancarella 2019 e 2020 ). Musiche dei MANINBLÙ
10° puntata 30 agosto: Massimo Gualerzi (cardiologo, nutrizionista e autore), Roberta Bianchi (psicologa) e Laura Campiglio (scrittrice e giornalista). Sipario d’autore di Ezio Zani (avvocato, già Parlamentare della Repubblica Italiana, collezionista d’arte). Musiche dei Sezione Aurea.