
Ha preso avvio, questa mattina, negli spazi del Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, la seconda sessione di incontri in vista della redazione del nuovo PUG – Piano Urbanistico Generale.
Il nuovo Piano Urbanistico Generale recepisce le indicazioni dell’ultima legge regionale urbanistica volta alla riduzione del consumo di suolo e alla riqualificazione e rigenerazione urbana e rappresenta una rivoluzione in termini di pianificazione urbanistica. L’incontro di apertura della seconda sessione ha visto gli interventi del Sindaco, Michele Guerra, e dell’Assessora alla Rigenerazione Urbana e Urbanistica, Chiara Vernizzi, e dell’architetto Andreas Fraoro di UNLAB.

Il percorso partecipativo denominato “Parma is calling”, ha visto la costituzione di 7 tavoli sulla base dei 7 Scenari caratterizzanti il nuovo Piano Urbanistico Generale, come proposti dal raggruppamento incaricato di redigere il nuovo strumento di pianificazione urbanistica e rappresentato dallo Studio UNLAB di Rotterdam.
I lavori si sono aperti oggi nei tavoli di confronto così suddivisi. Scenario 1_Parma “Alta capacità”, Scenario 2_Parma “Città produttiva”, Scenario 3_Parma “Ecocittà”, Scenario 4 “Città Parco”, scenario 5_”Living Parma”, Scenario 6_”Super Parma”, Scenario 7_”Natura espansiva”. Gli incontri proseguono domani venerdì 30 settembre (9.30-17.00) e sabato 1 ottobre 2022 (10:00-12.00). Ad essi partecipano esperti, stakeholders, rappresentanti di enti e associazioni, assessori e consiglieri comunali.
Nel pomeriggio del 30 settembre verranno avviate attività e laboratori finalizzate al Coinvolgimento dei Giovani su aspetti legati allo sviluppo, alla sostenibilità e alla cura del territorio della Città di Parma. Il percorso di confronto, ascolto e approfondimento continuerà nel mese di ottobre con incontri dedicati alla cittadinanza nei vari Quartieri.
