Al Boccolo: Duke Ellington Trio

SMA MODENA
lombatti_mar24

Nei locali a Parma e Reggio Emilia
(elenco locali)
___
19/06/2009

Venerdì 19 Giugno 2009 Al Boccolo di Varano Melegari dalle ore 22,30: Duke Ellington Trio.
Pierluigi Alessandrini – Sax Contralto
Alessandro Creola – Sax Baritono
Luigi Storchi – Sax Tenore

dopo il concerto
la serata proseguirà con ROBERT PASSERA DJ

DUKE ELLINTON TRIO:
Il gruppo è composto da musicisti che già da tempo calcano le scene del palcoscenico musicale Nazionale ed Internazionale; il DET, formato da soli tre sassofoni, è un gruppo che si distingue per la particolarità delle sue esecuzioni, svolgendo numerosi concerti sia in Italia che all’Estero (Francia, Germania, Slovenia).
Traendo ispirazione dal modello della Musica da Camera classica, si spinge a eseguire brani di stampo jazzistico senza l’apporto di alcuno strumento ritmico d’accompagnamento.
La conferma della validità dell’intuizione creativa è arrivata con la vittoria del Concorso di Forlì del 1988, dedicato ai gruppi jazz italiani emergenti. Successivamente vince il “Premio Speciale” della giuria al Concorso “Città di Cento” 2004.
In poco tempo, grazie ai risultati raggiunti, stipula un contratto con la casa discografica “M.A.P.” di Milano per l’incisione dei due CD “In Itinere”, 2004, e “Cum Gaudio”, 2007.
Ha partecipato a numerosi Festival Jazz Nazionali ed Internazionali tra cui “Jazz in It” di Vignola (MO – 2005) e “Jazz & Joy” di Worms (Germania, 2006), XIV World Sax Congress – Lubiana 2007
Numerosi i passaggi radiofonici locali e nazionali (Radiotre).
Questo progetto vuol far ascoltare quei brani che sono stati, e che saranno sempre, le pietre miliari della storia della Musica Jazz.
Brani che vanno ad abbracciare diversi momenti della storia e i suoi autori più significativi.
La particolarità di questo progetto è che, ovviamente, i brani sono arrangiati per la formazione atipica quale il DET è.
Pur non cambiando le melodie ed i passaggi armonici fondamentali i brani sono significativamente modificati per andare a configurarsi al meglio con questo sound completamente diverso dagli originali.
Lo spettacolo propone autori come T. Monk con il suo brano più famoso “Round Midnight”; J.Giuffrè con lo swing di “Four Brothers”; G. Gershwin con la più famosa ninna nanna della storia della musica “Summertime”, oltre agli Spirituals più conosciuti come: “When the Saints go marching in”, “Go tell it on the mountain” e tanti altri.
Questo progetto vuole, oltre che andare a proporre brani classici del jazz, dimostrare che la Musica la si può eseguire con strumenti o rielaborazioni anche lontanissimi dalla concezione originale, non andando però mai ad intaccare il suo fascino e la sua bellezza.
Il progetto “Standard” si può fondere con il progetto “Originals” dando così origine ad uno spettacolo ricco e accattivante dove oltre a proposte originali non mancheranno brani conosciuti.

Clicca qui per iscriverti al gruppo dell’Agenda locali di ParmaDaily.it su Facebook per rimanere informato su concerti e disco.
___
Approfondimenti:
Le fotogallery di ParmaDaily