
31/08/2011
h.17.50
Partirà domani, 1 settembre, il progetto “Energia: Diritti a Viva Voce” promosso da 17 associazioni dei consumatori (Federconsumatori, Acu, Adoc, Adiconsum, Altroconsumo, Assoconsum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela consumatori e utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Lega consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori) e finanziato dalla Cassa conguaglio per il settore elettrico su disposizione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas con l’obiettivo di rendere i consumatori più informati e consapevoli in materia di energia e gas.
A seguito della liberalizzazione, il settore energetico ha visto l’ingresso di nuovi operatori e, quindi, di un mercato più “movimentato” favorevole al consumatore ma che in molti casi ha creato criticità: comportamenti commerciali scorretti, situazioni di doppie fatturazioni o difficoltà nel passaggio da un venditore all’altro. Si è verificata, insomma una flessione del livello di soddisfazione del cliente. Per questo e per una semplificazione e trasparenza sempre maggiore, ha preso vita il Progetto “Energia: Diritti a Viva Voce” che consisterà nell’attivare: sportelli di assistenza ed informativi, call center, campagne informative sul territorio nazionale e via web e un’Applicazione (APP) per i-Phone dedicata. Il progetto durerà fino al 31 dicembre 2012.
I 45 sportelli informativi operativi sul territorio italiano copriranno 16 Regioni e saranno gestiti dalle Associazioni dei Consumatori presenti sul territorio nazionale. Gli operatori offriranno assistenza sui problemi riscontrati dai clienti del servizio elettrico e gas, tra i quali, ad esempio:
l’orientamento sulle diverse offerte commerciali (attraverso il “trova offerte” dell’AEEG);
le opportunità offerte dalla tariffa bioraria;
l’ottenimento del bonus sociale gas/energia o il mantenimento dello stesso;
gestione delle controversie col proprio gestore;
monitoraggio dei propri consumi quotidiani e promozione del consumo consapevole.
L’applicazione specifica (APP) per i-Phone e i-Pad consentirà di accedere ad una serie di servizi, tra i quali: l’elenco di tutti gli sportelli attivati, i contatti dello sportello più vicino e del numero verde, un’area Faq per i casi più frequenti e l’accesso ad un’area dedicata alla normativa vigente.
Il servizio di call center, con numero verde gratuito 800 82 12 12 per chiamate da rete fissa, fornirà risposte e informazioni ai clienti del servizio elettrico e gas e sarà attivo dal lunedì al venerdì con orario 9-13 e 14-18.
Lo sportello di Parma, gestito da Confconsumatori presso la sede di via Mazzini 43, è aperto le mattine di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9,30 alle 12 e tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 18. Per informazioni o appuntamenti contattare i numeri 0521/230134 oppure 0521/233583.