Al via il progetto sull’apprendimento scolastico

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
18/11/2010
h.12.50

Il quartiere Lubiana in collaborazione col centro giovani ex Federale organizza due incontri rivolti a genitori, insegnanti delle scuole del quartiere e cittadini su alcune tematiche relative al mondo giovanile.
Il progetto – denominato “Apprendimento scolastico: promozione al benessere giovanile” – ha lo scopo di sensibilizzare e di fornire alcuni strumenti per essere maggiormente consapevoli delle dinamiche di apprendimento dei ragazzi e delle modalità migliori per supportarli nel loro percorso di crescita personale e sociale. Si tratta di un progetto articolato che comprenderà due incontri e cercherà di approfondire alcuni percorsi dell’età giovanile, partendo dai comportamenti in ambito scolastico. Il coordinamento di entrambi gli incontri è affidato a Valentina Robuschi (psicologa). Inoltre è prevista la presenza della referente dell’A.I.D. (Associazione Italiana Dislessia), Elisabetta Corda.
Gli incontri si svolgeranno alle 20.30 presso il centro polivalente “Aldo Monardi” (ex Federale), in via XXIV Maggio 15, a Parma.
“Le difficoltà di apprendimento viste dagli esperti” sarà il tema al centro del primo incontro – in programma il 22 novembre – che vedrà la presenza di Fabrizio Pallini, delegato del sindaco alla Sanità e politiche per la salute e Antonio Pirisi, direttore dell’unità operativa di Neuropsichiatria Infantile dall’Ausl di Parma. L’incontro tratterà principalmente di tutte le problematiche dei soggetti ai quali è stata fatta una diagnosi di dislessia.
“Perché gli svogliati non ne hanno voglia” sarà invece l’argomento del secondo incontro fissato per il 29 novembre. In veste di relatrice sarà presente Valentina Robuschi, psicologa che collabora con la scuola Albertelli e con l’A.I.D. Durante l’incontro si parlerà anche del riconoscimento dei sintomi della dislessia. L’intento principale è quello di sensibilizzare e informare, in particolare i genitori di bambini e ragazzi con disturbi di apprendimento.
Il delegato del sindaco alla Sanità e Politiche per la salute, Fabrizio Pallini ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per “informare e formare” la cittadinanza, in particolare le famiglie, rispetto ad “una problematica talvolta trascurata e di difficile comprensione. La dislessia non è una malattia, ma una difficoltà nell’apprendimento. La sua diagnosi precoce è fondamentale”.
“Questa iniziativa vuole essere d’aiuto ai nostri ragazzi e sensibilizzare insegnanti e famiglie rispetto al tema della difficoltà d’apprendimento in ambito scolastico”, ha spiegato la presidente del quartiere Lubiana, Mirella Casoni. “Noi siamo al vostro fianco”, ha detto Tamara Jalanbou, amministratore delegato di Coop Engioi, esprimendo l’apprezzamento per l’iniziativa.