Alla scoperta di Berlino

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
28/03/2011

Una città che non si può definire bella nel senso comune del termine, ma che merita un’attenzione particolare in quanto ricca di contrasti che affascinano qualsiasi turista. Berlino rappresenta la rinascita urbana e la cancellazione fisica della divisione tra Est e Ovest. Costretta ad un continuo divenire. E’ stata al centro dei più nefasti e tragici eventi del ‘900 europeo. La frenetica rivoluzione urbanistica di Berlino rappresenta la voglia di dimenticare e riempire il vuoto causato dalla devastazione del nazismo. La parte Est della città è stata ricostruita interamente per stemperare il grigiore dell’edilizia socialista.
Un quartiere non turistico, degno di nota per la popolazione che lo abita e i costumi che lo contraddistingue è Kreuzberg. Oggi è una sorta di “città turca” più grande al mondo al di fuori dei confini della Turchia.
Berlino è la più grande città della Germania, con un agglomerato urbano 8 volte superiore a Parigi.
La popolazione è costituita da 3 milioni e mezzo di abitanti, il 90% è di origine tedesca. Il clima è tale per cui l’inverno è assai rigido con temperature abbondantemente sotto lo zero e l’estate è assai afosa, ragion per cui si consiglia di visitare la città nei mesi di maggio, settembre e ottobre.
1) Mitte
Il Mitte è il cuore pulsante di Berlino, luogo in cui passato e presente si mescolano. Al suo interno si trovano la Brandenburger Tor, ossia la porta di Brandeburgo, chiaramente ispirata ai Propilei dell’Acropoli di Atene, separa il parco del Tiergarten dal centro della città, e la Alexanderplatz (piazza dedicata allo zar Alessandro I), che in origine fu il mercato del bestiame e della lana, poi spiazzo per le esercitazioni militari dell’esercito prussiano, quindi la principale piazza della Berlino dell’Est, e oggi uno dei nodi principali del traffico viario.
2) Shopping cittadino
Tra i luoghi d’interesse per fare shopping a Berlino, vi sono: i 3 km di Kurfurstendamm, il KaDeWe (al sesto piano da visitare il reparto gastronomico con specialità da tutto il mondo), Dussmann (il tempio dei musicofili). Tra i mercatini numerose sono le possibilità di scelta: da non perdere è quello di Flohmarkt lungo la Strasse de 17 Juni (specializzato in vendita di libri, collane d’ambra, colbacchi, oreficeria artigianale).
3)Museuminsel
Il complesso museale di Berlino, noto come Museuminsel (uno dei più importanti al mondo) che sorge sulla parte settentrionale di Colln, l’isolotto sulla Sprea, è costituito da una serie di edifici così chiamati: Altes Museum, Neues Museum, Alte Nationalgalerie, Bode Museum e Pergamon Museum.
4) Prenzlauerberg e Friedrichstrasse
Il Prenzlauerberg è il più berlinese dei quartieri, ricco di locali notturni, negozi di moda, gallerie d’arte. La Friedrichstrasse è invece la più lunga via cittadina, un tempo era la via centrale della Berlino dell’Est.
5)Tiergarten e il nuovo quartiere ministeriale
In questo quartiere, polmone verde di Berlino, sorge dopo anni di radicali trasformazioni urabinistiche il complesso ministeriale con l’imponente Reichstag, la sede del Parlamento tedesco. Il Tiergarten fu creato nel ‘700 come risreva di caccia; oggi dotato di 25 km di sentieri viene letteralmente preso d’assalto nelle belle giornate di sole per lunghe passeggiate.
6) Postdamer Platz
E’ il più grande quartiere d’Europa, che richiama un flusso di turismo elevato e ininterrotto a causa delle nuove costruzioni avveniristiche e del moderno complesso museale.
Sulla Piazza di Postdamer sono stati concentrati sforzi costruttivi economici e artistici che hanno pochi precedenti nell’urbanisitica del ‘900.
7) Visita della città utilizzando la linea 100
Per chi desidera avere una veduta d’insieme della città con poco tempo a disposizione occorre recarsi alla Zoologischer Garten da cui parte ogni 10 minuti un bus che attravesa il Landwehrkanl, costeggia il Bauhaus Archiv, entra per il Tiergarten, prosegue per lo Schloss Bellevue e per il Kongresshalle, si avvicina al Muro e passa sotto la porta di Brandeburgo, entra sulla Unter den Linden, prosegue oltre la Sprea, arriva infine alla Alexanderplatz.
8)I parchi cittadini
Berlino offre al visitatore la possibilità di calarsi nei numerosi parchi cittadini tra cui Tiergarten (in zona centrale), Pankov e Weissensee (nella zona orientale), Kopenick (a sud-est). Un’enorme area verde, intorno al Grosser Muggelsee, il bacino fluviale dello Sprea, merita una sosta.
9)Gastronomia
La specialità della capitale tedesca sono numerose e robuste nel sapore: Eisbein (maiale in salamoia con crauti e salsicce o polpette e purè di piselli), Aal Grun (anguilla lessata con salsa all’aneto), Bouletten (polpette con insalata di patate). Tra le birre tedesche ne esistono circa 5000 differenti. Si mangia bene, in trattorie di poche pretese, le sempre affollate Kneipen. Le catene tedesche Nordsee e Rostock Frischlander servono piatti a base di pesce, da provare!
10) Divertimenti
Ogni giorno a Berlino vengono realizzati 1500 eventi che vanno dalla visita guidata all’happening, al cinema nelle numerose multisale, alla prima teatrale, ai locali di musica jazz e classica o alle discoteche di Electro Music. Tra le manifestazioni di spicco della scena berlinese a metà di luglio vi è la Love Parade, in cui milioni di adolescenti danzano a ritmo di musica techno.

Clicca qui per guardare alcuni scatti berlinesi.