
Nei locali a Parma e Reggio Emilia
(elenco locali)
___
Nuovo appuntamento con il viaggio nella musica antica de “I GIULLARI DELL’ALLEGRA BRIGATA” con il concerto che si terrà giovedì 27 agosto, alle ore 21,15, nella splendida e suggestiva cornice del Chiostro dell’Annunziata, nell’ambito delle iniziative di Alia Musica 2009, con la collaborazione e il sostegno del Comune di Parma.
Il gruppo, che opera professionalmente da molti anni nelle maggiori rassegne di cultura medievale italiana, ha ormai preso l’abitudine di rielaborare opere letterarie e poetiche per farne percorsi musico-teatrali di briosa, gentile e ironica riflessione, oltre che di piacevole ascolto.
Il Medioevo offre un repertorio vasto che sfiora con delicatezza i temi più diversi. Canti che inneggiano alla “resurrezione” della natura dopo l’apparente “morte” invernale; il piacere della convivialità e della condivisione nelle feste campestri come nelle taverne; le suggestioni d’amore come ossequioso rispetto per la virtù e la bellezza; la devozione e l’anelito al Divino attraverso i canti di pellegrinaggio o le scuole liturgiche accademiche.
Nel mettere insieme il programma di questo nuovo spettacolo che si avvale di tutti gli elementi sopra citati, l’Ensemble si è reso conto che esisteva un nesso profondo fra ognuno di questi aspetti, e il titolo non poteva dunque essere altro che: “AMOR MI FA CANTAR”.
È infatti l’amore il comune denominatore racchiuso in queste recitazioni e canti. L’ amore come ricerca della felicità del singolo e come motore dell’universo.
Oltre all’organico tradizionale di “ALLEGRA BRIGATA”, una novità in questo spettacolo è rappresentata dalla partecipazione di Marlene Fuochi, eccellente pianista in ambito classico e cantante in questo repertorio, principalmente concepito per 2 voci soliste.
All’unisono con canto, musica e fabulazione, “I GIULLARI dell’ALLEGRA BRIGATA” propongono contenuti “moderni” in una cornice antica. Si avvalgono di Dante, Boccaccio, Iacopone da Todi e autori popolari come di Carmina Burana, Cantigas e Laudi per inscenare l’esilarante e stupenda commedia della vita.
Uno spettacolo dunque fatto di musica, recitazione e giocoleria, che ripropone l’antica tradizione giullaresca del nostro medioevo.
L’evento è reso possibile dall’ospitalità e dalla preziosa collaborazione di Padre Vittorio e dei Frati della SS. Annunziata.
Ingresso al Chiostro da Via Imbriani (pedonale).
“I GIULLARI dell’ALLEGRA BRIGATA” sono:
Stefano G. Baratto: capocomico, attore, suonator di tamburello e giocoliere.
Sabrina Tinghi: canto, recitazione, ghironda, chitarra rinascimentale.
Gabriele Baratto: cornamuse, flauti a becco ed etnici, clarino medievale.
Luciano Sberze: nykelarpa, cornamusa, bombarda.
David Baratto: tamburi a bandoliera, darboukka, nagarat.
Marlene Fuochi: canto.
INGRESSO GRATUITO
Clicca qui per iscriverti al gruppo dell’Agenda locali di ParmaDaily.it su Facebook per rimanere informato su concerti e disco.
___
Approfondimenti: Le fotogallery di ParmaDaily