Apre la scalinata tra Piazza Ghiaia e via Mazzini

SMA MODENA
lombatti_mar24

27/06/2009
h.11.40

Viene aperta la scalinata che collega piazza Ghiaia a via Mazzini. Questa di fatto è la prima opera della nuova Ghiaia, il ripristino di un collegamento storico, che permette ai commercianti e ai residenti della piazza di essere un po’ meno isolati, dopo che in questi mesi a fare da passaggio obbligato è stata la scalinata di borgo Paggeria.
Proprio per questo, cioè per garantire più passaggio nella piazza oggi chiusa per lavori, la ditta incaricata dei lavori, dietro richiesta dei commercianti e del Comune, ha concentrato i propri sforzi nella realizzazione della scalinata. Scalinata che, in parte, recupera la vecchia e originaria opera di Luigi Bettoli, figlio di Nicolò, e in particolare i suoi gradoni che sono stati riposizionati dopo essere stati risistemati e puliti.
A cambiare è la larghezza, quattro metri, dovuta alla necessità di liberare dal cemento il ponte romano, aprire la visuale da San Quirino alla Pilotta e permettere il nuovo collegamento pedonale fra Ghiaia e via Romganosi.
Da un lato la scala è attaccata al muro degli esercizi di via Mazzini mentre, dall’altra, è chiusa da una balaustra, che sarà ripresa anche come parapetto di tutto il perimetro della piazza a protezione di via Mariotti e di via Mazzini.
La forma della scala, la scansione dei gradini e dei pianerottoli è identica alla vecchia. Inoltre sono stati recuperati, lavorati e nuovamente posati i bancali in granito massiccio della vecchia scala ed i colonnotti cilindrici terminali, che verranno risistemati alle estremità del parapetto e lungo il bordo superiore.
Al di sotto della scala il progetto prevede una nuova scala che servirà il futuro accesso, dal livello del ponte romano, allo spazio ricreativo del meno uno, di circa 400 metri quadri, voluto dalla Amministrazione comunale.
Il lavoro ha avuto il via libera dalla Soprintendenza.
“Piazza Ghiaia, luogo di incontro, di discussione e di commercio – dice il sindaco Pietro Vignali – Questa la ratio del progetto, che vuole mantenere saldo l’attaccamento dei parmigiani e immutato il riconoscimento di una tradizione popolare. La riqualificazione vuole stare al passo con i tempi dell’evoluzione del commercio, ma senza perdere la natura mercatale, anzi incentivandola con la presenza del bisettimanale. Tutto questo ha comportato sacrifici a noi amministratori, che abbiamo faticato per approvare il progetto, ai residenti e ai commercianti che sono in grande sofferenza. Questa scalinata è un primo passo importante. Il prossimo sarà l’apertura della piazza. Chiaro che è un cantiere complesso e che crea disagi. Per questo ho incontrato anche ieri i commercianti, per venire incontro alle loro richieste e per cercare di diminuire i loro problemi”.
“Ringrazio la ditta – dice il vicesindaco Paolo Buzzi – per avere fatto il possibile per ultimare nel minor tempo una scalinata necessaria per una prima fruibilità della Ghiaia. Continueremo a lavorare sodo per rispettare i tempi. Questo nonostante il maltempo e altri piccoli problemi, come alcuni ritrovamenti archeologici, che in questi mesi hanno ritardato il cantiere”.
Ora, con la riapertura del collegamento Mazzini-Ghiaia, è possibile riavviare l’iter per la riqualificazione e la valorizzazione della scalinata di borgo Paggeria.