Arriva ParmaScienza

SMA MODENA
lombatti_mar24

31/03/2010
h.16.20

Cinque giorni di laboratori, giochi, conferenze e mostre interattive per grandi e piccoli, ad ingresso gratuito. Aperte le prenotazioni per le scuole al numero 0521-508629, programma su www.parmascienza.it
Meravigliarsi di fronte allo zucchero che diventa vetro. Farsi stregare dal “lampadario sonoro” o dal cielo stellato del planetario, estrarre con le proprie mani dalla sabbia un fossile di dinosauro, scoprire qual è il “trucco” di una macchina che si guida da sola; apprendere i segreti dei Neuroni Specchio dalla viva voce di Giacomo Rizzolatti oppure capire la relazione tra geni, cultura e ambiente raccogliendo la testimonianza di Luigi Luca Cavalli Sforza.
Tutto questo sarà possibile a ParmaScienza, il grande evento di divulgazione scientifica in programma dal 20 al 24 aprile 2010 al Centro Congressi del Comune di Parma. Per cinque giorni il complesso di via Toscana si trasformerà in un moderno museo scientifico interattivo. All’interno e all’esterno della struttura si svolgeranno laboratori, giochi, mostre interattive con visite guidate, conferenze, seminari e spettacoli scientifici: tutto rigorosamente ad ingresso gratuito.
ParmaScienza è un’iniziativa organizzata dall’associazione Parma Casa della Scienza – in collaborazione con Comune di Parma, Assessorato alla Cultura – Centro Cultura Scientifica, Università di Parma, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, grazie al contributo della Fondazione Cariparma e il sostegno di numerose realtà istituzionali ed imprenditoriali del territorio – per promuovere in modo semplice e divertente la cultura scientifica e tecnologica, offrendo ai cittadini una dimostrazione di come sono strutturati i moderni Science Centre che sono sorti a partire dagli anni ’90 nelle più importanti città europee.
L’evento, infatti, sarà anche l’occasione per raccontare alla città – durante una tavola rotonda a cui parteciperanno i rappresentanti dei principali Science Centre italiani – il progetto del primo Museo Interattivo della Scienza di Parma. Il programma completo dell’evento sarà presto consultabile sul sito www.parmascienza.it e verrà reso noto ai cittadini attraverso una conferenza stampa e una campagna di comunicazione.
ParmaScienza è un appuntamento aperto a tutti, ma studiato con una particolare attenzione per le scuole di ogni ordine e grado, che potranno partecipare su prenotazione.
Il programma delle attività per le scuole è consultabile su www.parmascienza.it:

è già possibile prenotare telefonando al numero 0521-508629 (lunedì, martedì e giovedì dalle 8,30 alle 10,30; mercoledì dalle 14,30 alle 17).

Per informazioni: 0521/508629 – 0521/207447 – 539493

ParmaScienza è un’iniziativa dell’associazione Parma Casa della Scienza, organizzata in collaborazione con il Comune di Parma, Assessorato alla Cultura – Centro Cultura Scientifica, l’Università degli Studi di Parma, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ed Edicta Eventi.
Il progetto è diventato realtà grazie al contributo della Fondazione Cariparma e di enti, associazioni e privati tra cui: Agorasophia, Barilla Center for Food & Nutrition, Chiesi Farmaceutici, Dallara Automobili, Dipartimento di Fisica – Università di Parma, Enìa s.p.a., Europass, Gruppo Medaglie d’Oro Bormioli Rocco e Figlio, Istituzione Casa della Musica – Comune di Parma, Museo di Storia Naturale e del Territorio – Università di Pisa, Vislab – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – Università di Parma.
Parma Casa della Scienza (www.casadellascienza.it), un’associazione di promozione sociale che ha come finalità la promozione della cultura scientifica e tecnologica.
Nata nel 2008, vanta la presenza di scienziati del Laboratorio INForMando del CNR-INFM (http://informando.infm.it) e del mondo universitario, di giornalisti scientifici, di comunicatori esperti di nuove tecnologie e di insegnanti di scienze delle scuole del territorio.