Articoltura, convegno a Traversetolo

SMA MODENA

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
02/07/2010
h.13.40

Guido Giubbini, il fondatore della rivista Rosanova, l’agronomo Alberto Massa Saluzzo, il poeta Tonino Guerra, Don Ennio Stamile, parroco al fianco degli immigrati di Rosarno, il regista Giorgio Diritti. Sarà un confronto a tutto campo quello che si terrà domani, 3 luglio, dalle 10, nel centro civico “La Corte Bruno Agresti” di Traversetolo, a pochi chilometri da Parma.
Al centro della discussione proposta da “Articoltura” il futuro del mondo rurale. Lì, fra suggestioni poetiche, visioni ideali, scienza e solidarietà, confluiranno anche gli esiti del workshop internazionale che gli studenti del master “Paesaggi straordinari” del Politecnico di Milano e Naba, (Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano), hanno svolto nei giorni precedenti il convegno. Nelle colline parmensi, fra produttori e agricoltori, hanno condotto un’esperienza “sul campo”, vivendo il lavoro agricolo e scoprendo il paesaggio di cui quel lavoro è fondamento.
Ad aprire la giornata alla Corte “Agresti”, alle 10, sarà l’assessore al Commercio e Attività produttive del Comune di Traversetolo Gianni Bellini, in prima fila nella realizzazione dell’evento. A seguire Pier Luigi Ferrari, vicepresidente della Provincia, presenterà gli interventi dei partner che hanno sostenuto l’iniziativa: Gianni Baratta presidente Cia, Andrea Zanlari presidente della Camera di Commercio di Parma, Lamberto Colla direttore del Consorzio Agrario, Fabio Boldini presidente Ap
La parola passerà poi ad Anna Kauber che ha curato e ideato Articoltura e che introdurrà gli ospiti a cominciare da Guido Giubbini (alle 11), storico dell’arte e fondatore della rivista ‘Rosanova’ la cui comunicazione verterà su “Il paesaggio agricolo: opera d’arte, luogo sacro, “memoria del mondo”.
Alle 11.45 avrà luogo la presentazione dei lavori del workshop ‘ARTICOLTURA’ del Master ‘Paesaggi Straordinari’, a cura dei tutor e al termine ‘Noi, da lontano’: intervento performativo dell’attore Piergiorgio Gallicani a cui è affidata anche l’apertura della sessione pomeridiana, che sarà moderata da Gianni Bellini, alle 15.45 presso il distributore del latte crudo e accompagnamento alla sala del convegno.
Alle 16.30 l’incontro con Alberto Massa Saluzzo, agronomo ed esperto di Politica Agricola Comunitaria su ‘L’imprenditore agricolo produttore di paesaggi’. A seguire uno dei momenti più attesi: il documentario ‘Tre domande al poeta’ Tonino Guerra, prodotto per Articoltura (di: Anna Kauber- videomaker: Lucilla Pesce- musiche: Vincenzo Mingiardi). Il filmato riprende i ‘Luoghi dell’anima’ del Maestro, le sue creazioni, come l’Orto dei frutti dimenticati, e ci fa ascoltare le parole di un artista che ha segnato la cultura italiana nel mondo.
Alle 18 incontro con Don Ennio Stamile, delegato regionale Caritas Calabria che racconterà ‘L’altra faccia di un’agricoltura senza memoria’ le condizioni di vita e di lavoro in una zona come quella di Rosarno.
Dopo l’intervento performativo di Piergiorgio Gallicani alle 19 ci sarà l’incontro con il regista Giorgio Diritti: ‘Con i miei occhi: racconti di uomini, di lavoro, di paesaggi’, la visione di un artista che, con intensa partecipazione umana, attraverso le immagini ci parla di vita contadina.
Alle 21.15 la serata speciale, a cura del Comune di Traversetolo al Centro Civico ‘la Corte Bruno Agresti’ con la proiezione all’aperto del film di Giorgio Diritti ‘Il vento fa il suo giro’ e l’ incontro con l’Autore.