
09/08/2011
h.14.00
Lo scenario è come sempre incantevole, magico: quello di Pratospilla e dei monti lì attorno, il Parco dei cento laghi e il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano con tutto il loro fascino. Anche quest’anno è lì che si aspetterà ferragosto con una grande festa dell’Appennino: “Appenninfest”, arrivata alla settima edizione e in calendario come sempre per tutta la giornata del 14. Una giornata tutta da vivere, tra le tante iniziative in programma, presentate oggi al parma Point dall’assessore provinciale al Turismo e ai Parchi Agostino Maggiali, il sindaco di Monchio Claudio Moretti, il comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato Pierluigi Fedele, l’assessore al Turismo di Monchio Donatella Basteri.
Tanti eventi e appuntamenti per tutti, dagli sportivi agli amanti della gastronomia, dagli appassionati di mercatini e camminate alle famiglie con bambini e ai cultori del trekking.
“Per noi questa festa è un modello per valorizzare l’Appenino e offrirlo come prodotto turistico. – ha sottolineato Maggiali – I dati ci dicono che siamo in crescita, dunque dobbiamo continuare la nostra iniziativa e stimolare gli operatori del territorio a credere nelle proprie potenzialità e investire su ricettività e accoglienza”.
“Appeninfest è una sinergia fra pubblico e privato ed è incentrato su tre elementi: natura, ambiente e sicurezza. La novità di quest’anno sarà il cavallo: abbiamo costruito una pista circolare dove sarà possibile prendere contatto con questo animale, imparando a mettere la sella e a cavalcarlo” ha spiegato Basteri.
Anche quest’anno i visitatori saranno accolti da ospiti d’eccezione: il Reparto a Cavallo del Corpo Forestale dello Stato – Nucleo di Ramiseto, con destrieri appartenenti alla razza del Cavallo del Ventasso. E proprio il comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato Pierluigi Fedele guiderà una delle due escursioni – quella del mattino – alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi della zona. “Monchio è il comune più montano, con il 98% di territorio sopra i 700 metri, un luogo che ha il 100% di biodiversità dove vive l’aquila, il lupo, ricco di laghi e torbiere. Un patrimonio di eccellenze che cerchiamo di far conoscere – ha detto Fedele – Quando un luogo è conosciuto e amato è anche rispettato e in questo modo compiamo in parte il nostro lavoro”.
Si potranno fare piccole passeggiate in bicicletta a pedalata assistita, provare i percorsi acrobatici al “Parco delle 100 avventure”. Ci saranno stand informativi sulla sicurezza in montagna e un angolo dedicato ai giochi di una volta, per invitare bambini e adulti a divertirsi all’insegna di una dimensione più naturale del gioco. Non mancherà il mercatino enogastronomico d’altura con cibi e prodotti tipici.
“Siamo all’interno di un percorso di riconversione di questo territorio, da un’economia agricola a uno sviluppo fondato anche sulla valorizzazione dell’ambiente e delle risorse naturali che noi abbiamo e che sono uniche – ha detto Moretti – un percorso nel quale gli enti locali devono fare da guida, che comincia a dare i giusti segnali che ci motivano a proseguire su questa strada”. L’iniziativa è organizzata da Comune di Monchio delle Corti, Parco dei Cento Laghi e Stazione turistica di Pratospilla con il patrocinio di Provincia di Parma, Corpo Forestale dello Stato – Comando provinciale di Parma, Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, Comunità Montana Appennino Parma Est, ed è realizzata con il contributo di Cariparma – Crédit Agricole.
Il programma
Alle 10 aprirà il mercatino d’altura: “matrimonio enogastronomico” di cibi e prodotti sui gioghi d’Appennino. Il mercatino resterà aperto per tutta la giornata.
Alle 10,30 “Natura aperta”, un’escursione guidata alla scoperta del Lago Verdarolo e del Lago Scuro. L’iniziativa è curata dal Comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato Pierluigi Fedele.
Alle 15,30 “Appenninfest… in marcia”, escursione guidata sul crinale. Con l’impiego gratuito dell’impianto di risalita si arriverà sul crinale e, passeggiando tra fiori e macigni di arenaria, si raggiungerà il lago Martini, dove “abita” il tritone. Escursione a cura della guida gae Monica Valenti.
Per tutta la giornata, inoltre:
– Al Parco delle 100 avventure itinerari acrobatici per mettersi alla prova su passerelle, ponti tibetani e percorsi sospesi tra gli alberi (www.100avventure.com)
– “I giochi di un tempo”: un parco per bambini e adulti con giochi antichi e inventati (a cura dell’Associazione culturale di promozione sociale “Pianeta verde”)
– “Il battesimo della sella”: la possibilità di muovere i primi passi a cavallo (a cura della guida equestre Moreno Fortini)
– “Parko bike”: la possibilità di provare biciclette a pedalata assistita (a cura del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano)
– “La nostra sicurezza in montagna”: stand informativi con esposizione di mezzi e attrezzature utilizzate negli interventi di soccorso dal Corpo nazionale di soccorso alpino e speleologico – Stazione di Parma, dalla Protezione civile, dalla Croce rossa italiana – Gruppo volontari del soccorso di Monchio delle Corti (a cura dei volontari che prestano servizio sul territorio).