
29/03/2010
h.12.50
Mercoledì 31 marzo 2010, alle ore 17.00, nella Sala delle Feste di Palazzo Sanvitale – sede di Banca Monte Parma (P.le J. Sanvitale, 1) – si terrà l’incontro “Augusto e Parma: una relazione amichevole”, terzo appuntamento del ciclo di eventi promossi da MUP Editore e dedicati alla riscoperta della storia antica della nostra città.
L’iniziativa è nata per approfondire intende indagare alcuni temi affrontati nel volume “Parma romana”, secondo titolo della monumentale impresa editoriale “Storia di Parma”, enciclopedia storica a carattere scientifico divulgativo edita da MUP Editore e realizzata con il sostegno di Fondazione Monte di Parma, Banca Monte Parma e Università degli Studi di Parma. “Parma romana”, uscito a fine 2009, indaga la storia della nostra città e del suo territorio dalle origini, dal Neolitico al IV secolo d.C., passando attraverso la Fondazione della città, l’età di Cesare e l’età imperiale.
L’intervento del professor Domenico Vera avrà come argomento principale la Parma Colonia Augustea. Parma, ricostruita da Augusto dopo la distruzione del 44 a.C. ad opera di Antonio, raggiunge la sua massima espansione in età imperiale e nel I secolo d.C. ottiene il titolo di “Julia”, per la fedeltà dimostrata verso Roma durante gli anni della “guerra civile romana”, e dopo il 27 viene detta “Augusta”, come indice di rapporto personale privilegiato.
Il prossimo e ultimo incontro, “Parma dal Neolitico alle Terramare” si terrà mercoledì 7 aprile sempre alle ore 17 e a Palazzo Sanvitale, e sarà tenuto da Maria Bernabò Brea, direttrice del Museo Archeologica Nazionale di Parma, a sostituzione dell’incontro annullato mercoledì 10 marzo a causa del maltempo).