“Benessere e sport”, al via i corsi

SMA MODENA
lombatti_mar24

25/01/2010
h.13.30

Presentati questa mattina i dati del pacchetto Benessere e sport: quante famiglie hanno risposto, che attività sono state scelte.Il progetto prende il via oggi.
Abbiamo voluto dare una scelta in più alle famiglie con bambini e ragazzi con disabilità – dice l’assessore Giovanni Paolo Bernini, un sollievo per i genitori e un’opportunità per i loro figli. Siamo contenti della risposta e dell’interesse che le famiglie hanno dimostrato: è importantissimo, infatti, riuscire a realizzare interventi che rispondano effettivamente alle esigenze dei cittadini.
L’iniziativa vuole favorire la partecipazione dei bambini e ragazzi disabili in una società sempre più inclusiva. L’inclusione è alla base dei nostri interventi, inclusione attraverso lo sport, la musica, il teatro, la danza, l’arte…, queste proposte sono uno strumento di sviluppo individuale, socializzazione, integrazione e partecipazione alla vita sociale”
.

Sono state proposte attività diversificate

  • attività per disabilità medio lievi con la possibilità di inserire i bambini e ragazzi nei corsi ordinari.

  • attività rivolte a disabilità grave che necessitano di luoghi, cure, attenzioni importanti, per cui anche il numero dei partecipanti deve essere valutato in rapporto agli istruttori/accompagnatori.

Le attività possono essere svolte presso le strutture che organizzano i corsi o presso “la Casa nel bosco” nel parco di Marano, luogo accessibile e accogliente che l’Agenzia Disabili ha realizzato quest’anno insieme all’adiacente parco giochi accessibile a tutti, in un parco pubblico vicino alla città, per offrire spazi di socializzazione e divertimento. Le attività che si svolgeranno al Parco di Marano sono state concepite nell’ottica di rivelarsi oltre che di beneficio per i ragazzi anche di sollievo per le famiglie; prevedono pertanto una durata di tre ore, intervallate da momenti di pausa e di merenda per tutti. E’ previsto anche il servizio di trasporto gratuito.
Il personale dell’Agenzia Disabili, insieme con i responsabili dei diversi corsi, è stato a disposizione per concordare con la famiglia “un orientamento” alle attività, valutando le capacità, le attitudini, gli interessi del ragazzo.
Importante la sinergia con le istituzioni del territorio, le associazioni e le società sportive, ricreative e culturali per diffondere e promuovere attività di tempo libero per tutti. Anche grazie al loro impegno e alla loro passione Parma è considerata un modello da imitare nelle politiche a favore delle persone con disabilità.
Il progetto ha avuto l’approvazione e la concreta collaborazione da parte del COMITATO ITALIANO PARALIMPICO.

Le attività iniziano oggi con il seguente calendario:

  • lunedì 25 gennaio dalle ore 16 alle ore 18 CORSO DI ESPRESSIVITA’ ARTISTICA (insegnante: Annalisa Foglia. Parco di Marano)

  • martedì 26 gennaio dalle ore 16 alle ore 18 LABORATORIO MUSICALE “CAMPANELLINO” (insegnante: Sonia Benassi. Parco di Marano)

  • martedì 26 gennaio dalle ore 15 e 30 alle ore 17 CORSO DI PALLAVOLO (società Energy volley. palestra Luca Squarcia)

  • mercoledì 27 gennaio dalle ore 17 e 30 alle ore 18 e 30 CORSO DI KICKBOXING (associazione sportiva Audax Turma. palestra In-Joy)

  • giovedì 28 gennaio dalle ore 16 alle ore 18 TRATTAMENTI SHIATSU (accademia italiana Shiatsu d’o. Parco Marano).

  • giovedì 4 marzo dalle ore 17 e 30 alle ore 19 CORSO DI ESPRESSIVITA’ TEATRALE (Compagnia Teatro Europa. Via Oradour).

Qualche numero

  • Lettere spedite alle famiglie: circa 350

  • Contatti ricevuti: circa 70

  • Effettive iscrizioni (attualmente, numero in crescita continua): 53.

  • Richieste fatte: 178 (media di 3 richieste per ragazzo, suddivise come segnato nella tabella).

Entro marzo

attivazione dei corsi di Pet-therapy, basket, judo, autodifesa, danza.

Attività primaverili

tennis, tiro con l’arco.

In fase di attivazione un corso di nuoto in collaborazione con Uisp.