
03/09/2014
h.13.20
Sabato 6, alle ore 17.30 nel Gazebo di Viale Romagnosi, la giornalista e scrittrice salsese Chiara Valentini presenta il suo libro “Enrico Berlinguer”, edito da Feltrinelli. Assieme a lei lo storico parmigiano Massimo Giuffredi e il sindaco Filippo Fritelli.
Sono passati trent’anni dalla morte di Enrico Berlinguer, ma il suo ricordo resiste ed è diventato mito forse, come scrive Chiara Valentini: ”Per la sua capacità di vivere orgogliosamente la politica come impegno morale e come responsabilità verso gli altri, di dare un fondamento etico alle sue proposte. E allo stesso tempo per il coraggio di usare la politica con i suoi rischi e le sue sfide, perché così è possibile cambiare i connotati del mondo”.
Enrico Berlinguer resta una delle figure chiave della storia politica repubblicana. Nessun leader italiano è stato popolare, rispettato e amato, non solo dal popolo della sinistra, ma da strati ben più ampi di persone. Negli ultimi anni, però, questo leader, che in molte delle sue formulazioni aveva saputo anticipare il futuro, è finito al centro di polemiche e accuse spesso ingenerose, anche dalla sua stessa parte politica. Attingendo a documenti inediti, alle testimonianze dei maggiori dirigenti politici dell’epoca, degli amici e dei familiari, Chiara Valentini ne ricostruisce le idee, le passioni, gli errori, i successi, la storia politica e umana.
Chiara Valentini, responsabile dei servizi culturali di “Panorama” e poi inviato speciale dell’“Espresso”, ha pubblicato vari libri, fra cui: La storia di Dario Fo (Feltrinelli, 1977), Viaggio nel Pci che cambia (Feltrinelli, 1990), O i figli o il lavoro (Feltrinelli, 2012). È autrice de Le donne fanno paura (il Saggiatore, 1997), uno dei primi libri ad aver messo in luce le discriminazioni delle italiane e La fecondazione proibita (Feltrinelli, 2004).