Bertinelli: dopo quello Kosher arriva il Parmigiano Halal

SMA MODENA
lodi1

La storia imprenditoriale dell’Azienda Agricola Bertinelli, che dal 1895, sulle colline parmensi, produce il latte e lo trasforma in Parmigiano Reggiano, si arricchisce di un nuovo capitolo. La realtà guidata dal CEO Nicola Bertinelli ha infatti ottenuto la certificazione Halal per la produzione del Re dei Formaggi: il tutto secondo gli standard di Halal Italia, l’ente italiano di riferimento per la certificazione Halal nel settore alimentare, oltre che in quelli cosmetico e farmaceutico. Come spiega Nicola Bertinelli, «A fine 2017 saranno disponibili per il mercato le prime forme di Parmigiano Reggiano che conciliano il disciplinare di produzione definito dal Consorzio di Tutela con la normativa islamica sul cibo basata sull’interpretazione del Corano. Per noi dell’Azienda Agricola Bertinelli, oltre a rappresentare un ponte culturale verso l’Oriente, il possesso della certificazione Halal è indubbiamente un’opportunità per aprire nuovi mercati».
A confermarlo sono i dati: secondo il report “State of the Global Islamic Economy” di Thomson Reuters, il valore del mercato del food halal può essere stimato in 70 miliardi di dollari. Nel mondo vivono infatti 1,8 miliardi di musulmani, di cui 50 milioni nell’area EU e 1,7 milioni in Italia. A ciò si aggiunga il fatto che, essendo l’Halal percepito come sinonimo di qualità e sicurezza alimentare, i prodotti in possesso di questa certificazione sono apprezzati anche da non musulmani: per fare un esempio, il 36% dei consumatori di prodotti Halal in Francia, Germania e Regno Unito non è musulmano. Volendo fare un focus sul nostro Paese, il cibo italiano con certificazione Halal ha un valore stimato che oscilla tra i 4 e i 5 miliardi di euro all’anno.
Destinato a rafforzare la competitività dell’azienda sul mercato internazionale, il Parmigiano Reggiano Halal firmato Bertinelli avrà una linea di produzione dedicata. Si affiancherà a un altro prodotto distintivo come il Parmigiano Reggiano Kosher, che l’azienda guidata da Nicola Bertinelli ha cominciato a commercializzare da fine ottobre 2015: si tratta dell’unico Parmigiano Reggiano al mondo in possesso della certificazione OK Kosher Certification
Secondo i dati diffusi dal Consorzio del Parmigiano Reggiano a dicembre 2016, le esportazioni del Re dei Formaggi sono cresciute del 7% nei primi nove mesi dello scorso anno: è indubbio quindi che l’export rivesta un ruolo chiave per la crescita nel breve futuro dell’Azienda Agricola Bertinelli. Ma le direttrici di sviluppo individuate dal CEO Nicola Bertinelli sono anche altre. A cominciare dai formaggi ad elevata valenza salutistica e dai prodotti destinati ai consumatori vegetariani. «Partirei da due dati: sono oltre 182.000 gli italiani diagnosticati celiaci, secondo la Relazione Annuale al Parlamento sulla Celiachia edita dal Ministero della Salute, e l’8% dei consumatori italiani si definisce vegetariano o vegano. Parliamo di nicchie di mercato che non è più possibile ignorare – continua Nicola Bertinelli -. Ai primi la Bertinelli offre la linea de Il Senza: prodotti free of – da un formaggio fresco proposto in tranci, punte e grattugiato, al burro, passando per le creme spalmabili -, privi di zuccheri, glutine, additivi e conservanti e quindi adatti alla dieta di lattosio intolleranti, diabetici e celiaci. Ai vegetariani proponiamo invece B.Veggie un formaggio a pasta morbida, prodotto con caglio vegetale, utilizzando la stessa filiera del Parmigiano Reggiano».
La struttura di business dell’Azienda Agricola Bertinelli è poi completata da una unit “gourmet”, che punta sull’eccellenza qualitativa: i prodotti simbolo sono rappresentati dal Parmigiano Reggiano Millesimato Grand Cru, ottenuto con il latte di bovine che abbiano partorito da non più di 100 giorni, il Parmigiano Reggiano di Vacche Rosse e il Parmigiano Reggiano di Vacche Brune.