Borgotaro, avviato un corso per OSS

SMA MODENA
lodi1

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
30/09/2010
h.12.00

Una nuova iniziativa, per contrastare e affrontare la crisi occupazionale del territorio montano, pensato dall’amministrazione comunale di Borgotaro e di Albareto, in collaborazione con varie altre istituzioni e imprese operanti nel settore formativo.
Il progetto, avviato nei giorni scorsi, è stato presentato durante una conferenza stampa, svoltasi nella sala consiliare di Palazzo Manara (Municipio di Borgotaro): si tratta di un corso per “OSS” (Operatore Socio Sanitario), figura professionale estremamente richiesta dal mercato del lavoro, che si terrà, con la durata di mille ore, presso il polo formativo dell’istituto d’istruzione superiore di Borgotaro Zappa-Fermi e, per gli stages, presso alcune strutture convenzionate.
Presenti il Sindaco di Borgotaro Salvatorangelo Oppo (che è pure funzionario dell’Ausl), quello di Albareto Ferrando Botti, il dirigente scolastico dell’istituto Zappa-Fermi, professor Angelo Angella, il direttore del consorzio formativo FormaFuturo Giuseppe Silvestri, con il presidente Giovanni Capece, Mauro Delgrosso di Net.Com, (che ha curato localmente l’iniziativa), alcuni tecnici della formazione, rappresentanti del centro provinciale per l’impiego e vari addetti ai lavori.
Si tratta di una importante e concreta risposta ai bisogni lavorativi della zona, frutto di un forte lavoro di rete, tra enti, soggetti della formazione e la rete di assistenza al mercato del lavoro; il percorso formativo, particolarmente impegnativo, coinvolgerà trenta allievi, che hanno deciso di investire sul loro futuro, anche economicamente, in quanto la retta di partecipazione, in questo caso, è totalmente a carico dei corsisti.
L’operatore socio-sanitario, terminato il corso e sostenuto l’esame di qualifica, potrà svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza, sul piano fisico o psichico, nelle strutture sanitarie e sociali del territorio. Tutti questi sforzi sono stati possibili grazie alla sinergia, che si è creata e che continua a crearsi, fra i vari enti, istituzioni ed imprese.