Burattini in cattedra

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
01/03/2011
h.12.20

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, attraverso il Castello dei Burattini – Museo ‘Giordano Ferrari’, organizza l’iniziativa Burattini in Cattedra, una speciale serie di incontri sul teatro di animazione in  occasione del 50° anniversario della morte di Italo Ferrari. La discussione e l’approfondimento saranno uniti a brevi ma significativi momenti di spettacolo.

I TEMI
Gli incontri (il primo in programma al Castello dei Burattini, gli altri alla Casa della Musica: inizio sempre alle 17) tratteranno, con l’intervento di relatori qualificati, sia le forme tradizionali del teatro dei burattini e delle marionette, sia le più recenti tipologie di animazione, cinematografiche e digitali, dedicando particolare attenzione all’analisi degli aspetti drammaturgici, musicali, coreografici e recitativi.
L’analisi storica dei fenomeni sarà intervallata da momenti di spettacolo e da dimostrazioni tecniche, così come dalla presa di visione diretta dei materiali storici e dei documenti del Castello dei Burattini: copioni, burattini e marionette, locandine, audiovisivi.
Gli incontri tratteranno delle principali compagnie parmigiane, dei rapporti tra teatro e cinema d’animazione e tra attori e pupazzi da spettacolo. In particolare, nell’ultimo appuntamento, la compagnia ‘I burattini dei Ferrari’ metterà in scena un brano dello spettacolo ‘Sandrone reduce dai bagni di Salsomaggiore’, utilizzando i personaggi di Sandrone, Polonia e Zucchetto di Italo Ferrari, oggi conservati al Castello dei Burattini.
La rappresentazione si avvarrà della voce originale di Italo, sopravvissuta grazie a una registrazione effettuata negli anni cinquanta del secolo scorso, messa oggi a disposizione dalla compagnia Ferrari.
Il Castello dei Burattini ne ha da tempo curato il trasferimento digitale e il restauro della traccia sonora, pubblicata sul DVD ‘I Burattini dei Ferrari.
Documenti e Testimonianze’. Sarà pertanto l’occasione per rievocare i primordi della celebre famiglia Ferrari, attraverso i racconti e i primi materiali della compagnia.

INFO E ALTRI DATI
Info: tel. 05221031631; 0521/218877. La partecipazione è libera.

DICHIARAZIONE ASSESSORE SOMMI
Continua l’impegno dell’Assessorato alla Cultura nel promuovere iniziative dedicate ai burattini, autentici eroi dell’arte sopravvissuti alle tecnologie e alla modernità. Questa iniziativa, che vuole onorare la memoria di Italo Ferrari, costituisce un’interessante occasione di approfondimento e, insieme, un momento utile a lanciare il prossimo festival internazionale dei burattini, che si terrà in estate”.

CALENDARIO INCONTRI

Sabato 5 marzo ore 17
“Eccellenza, si trova in Parma un altro forastiere che pianta una specie di teatro nella Pubblica Piazza…”
Marionette e burattini a Parma dalla fine del Settecento alla seconda metà dell’Ottocento
A cura di Cesare Bertozzi
Castello dei Burattini – Museo ‘Giordano Ferrari’
 
Sabato 12 marzo ore 17
I diversi linguaggi dello spettacolo dal vivo: dall’attore alla danza al teatro delle figure animate
A cura di Remo Melloni
Casa della Musica – Auditorium
 
Venerdì 18 marzo ore 17
Teatro e cinema d’animazione: immagine, musica e parole
A cura di Paolo Parmiggiani
Supporti video e interventi dei burattinai Patrizio Dall’Argine e Giordano Ferrari
Casa della Musica – Sala dei Concerti
 
Sabato 26 marzo ore 17
Onora il cirmolo Proiezione del documentario di Andrea Rossi
a seguire Come produrre uno spettacolo in una struttura museale – incontro con il burattinaio Patrizio Dall’Argine
Casa della Musica – Sala dei Concerti
 
Sabato 2 aprile ore 17
Italo Ferrari, il nuovo burattinaio del Novecento
A cura di Remo Melloni – Interventi di Maura Ferrari e della compagnia I burattini dei Ferrari
Casa della Musica – Sala dei Concerti