
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
11/10/2010
h.11.40
La “Fiera nazionale del Tartufo Nero di Fragno” di Calestano vedrà dal 17 ottobre al 14 novembre 2010 la sua XX edizione.
Tutte le domeniche il suggestivo Borgo Medievale del capoluogo e tutto il territorio calestanese saranno animati da un ricco calendario dei eventi.
Cinque domeniche ricche di sapore, tradizione e divertimento per dare il benvenuto all’arrivo dell’Autunno e dei prodotti che questa stagione regala.
Re della fiera, come ogni anno, sarà il prelibato “Tartufo nero di Fragno” (Tuber Uncinatum Chatin), signore delle tavole e seduttore dell’olfatto.
Tutte le domeniche è possibile passeggiare lungo il suggestivo Borgo Medievale di Calestano animato dal mercatino del tartufo tra le bancarelle di prodotti tipici, artigianato e hobbistica. Non mancheranno momenti golosi con degustazioni e vendita di prodotti enogastronomici: focaccine al tartufo, caldarroste, frittelle, pattonini e vin brulé, e tanto altro ancora, prodotti sani e naturali certificati dalla presenza degli stand enogastronomici della strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma e del Consorzio Qualità Val Baganza. In occasione del mercato viene istituito un “Borsino del Tartufo” che fissa settimanalmente i prezzi minimi e massimi di vendita del tartufo che i raccoglitori della zona espongono.
Domenica 14 novembre il mercato si amplierà ulteriormente ospitando bancarelle di merci varie in occasione della Tradizionale fiera d’autunno .
I ristoranti del capoluogo e delle frazioni saranno coinvolti nell’annuale rassegna gastronomica dedicata al Tartufo nero di Fragno: tutte le domeniche, ristoranti, trattorie, e agriturismi, proporranno menu a tema.
Non mancherà un momento di studio e di approfondimento: sabato 6 novembre, presso la Sala Borri di Calestano, studiosi italiani e stranieri interverranno nel Convegno Internazionale di Studi dedicato al tema della coltivazione del Tuber Uncinatum Chatin.
In programma numerosi gli eventi sportivi organizzati in collaborazione con la UISP Parma: Tartufo Trail Running (domenica 17 ottobre) corsa a piedi in ambiente naturale, in semi-autosufficienza su un terreno vario di piste e sentieri, su una distanza di 50, o 26 km, e la ormai nota Tartufo Bike, (domenica 31 ottobre) escursione non competitiva in mtb, uno tra più importanti appuntamento per gli appassionati di questa disciplina nel territorio provinciale e regionale.
E per gli amanti del trekking e della natura, in programma ogni domenica escursioni guidate a cura dell’Associazione di guide ambientali Terre Emerse.
Gli amanti della ricerca del tartufo potranno assistere all’annuale Trofeo Gino Tanzi dedicato al tartufo più grosso raccolto in zona durante le settimane della fiera e alla gara cinofila per la migliore cerca, Trofeo cinofilo Giuseppe Coruzzi. E per conoscere da vicino le tecniche di ricerca e condividere insieme ad esperti l’emozione di esplorare i boschi dove è più frequente il tartufo nero, la pro loco organizza, in collaborazione con alcuni tartufai locali, visite su prenotazione, in tartufaia: escursioni con i “tartufini”e i loro cani.
E poi ancora: bande e majorette, gruppi strumentali, musica nei borghi, artisti di strada, pittori ed esibizioni di antichi mestieri.
La festa continua nella località di Cozzano (Comune di Langhirano) domenica 21 novembre 2010. La XX Fiera Nazionale del Tartufo nero di Fragno sarà inaugurata ufficialmente domenica 17 ottobre alle ore 11.00 presso la Sala A. Borri di Via Mazzini 1. Presso la stessa sede alle ore 10.00 sarà inaugurata la mostra di pittura “ I Salti del Diavolo” di Amerigo Gabba.