
01/05/2012
h.16.00
Fare un certificato anagrafico, dialogare con gli uffici comunali, pagare la sosta auto, noleggiare una bicicletta, accedere alle strutture sportive, pagare le rette dell’asilo o le imposte comunali e tanto altro ancora. Sono questi alcuni esempi di utilizzo della Carta del Cittadino che il candidato sindaco di Parma Unita Roberto Ghiretti intende consegnare a tutti i parmigiani maggiorenni già dal 2013: “Una card magnetica che consentirà di risparmiare tempo e denaro sia per i cittadini che per gli uffici comunali – spiega Ghiretti -, che renderà semplice e veloce ottenere un documento o il diritto a uno sconto delle tariffe, e allo stesso tempo diminuirà i costi della Pubblica Amministrazione”.
La Carta del Cittadino è una carta di accesso a tutti i servizi e i luoghi comunali, oltre che ai servizi convenzionati con il Comune, e si basa su un sistema di accesso riservato mediante login e password. La Carta ha lo scopo di ottimizzare il rapporto tra Comune e cittadino, in particolare in quattro aree-chiave: Servizi sociali ed educativi, Cultura e Turismo, Famiglia e Mobilità. La Carta “riconosce” il cittadino dandogli accesso diretto (nella modalità prescelta dal cittadino, ad esempio email, call center telefonico o altro) e gli consente di dialogare direttamente con i singoli servizi del Comune. Si potrà quindi iscrivere il figlio all’asilo così come richiedere un certificato socio demografico, prenotare il servizio car e bike sharing, pagare un’imposta on line o ancora iscriversi ad una rassegna cinematografica e molte altre applicazioni.
Tre sono le caratteristiche della Carta.
Integrata: tutti i sistemi tecnologici della città sono integrati e collegati.
Innovativa: utilizza le nuove tecnologie per migliorare la città attraverso raccolta dati, analisi dei comportamenti e rilevazione dei flussi.
Collaborativa: si basa su una piena collaborazione tra cittadino e istituzioni nella ricerca di maggior efficienza.
“Se Parma è una grande città lo si deve soprattutto ai parmigiani, attenti alla qualità della vita ma anche esigenti che l’offerta complessiva di servizi si mantenga su alti standard di qualità – sottolinea Ghiretti – e che il benessere collettivo non venga meno. Oggi le tecnologie ci consentono di fare un salto di qualità nel rapporto tra cittadino e Comune: non più gente che fa la coda perdendo tempo ma gente che sceglie come dialogare con i servizi. In questo senso la Carta del Cittadino sarà una card flessibile ed efficiente, facile da usare e adattare a tutti i cambiamenti e alle novità che interverranno nel corso degli anni. La distribuiremo a tutti i cittadini maggiorenni a partire dal 2013”.
Commenta l’articolo: clicca qui!
___
Iscriviti alla
newsletter
di ParmaDaily!