
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
14/06/2010
h.14.30
È un appuntamento ormai consolidato, una giornata tra natura e poesia nel nome di Attilio Bertolucci: una giornata nel suo Appennino, a Casarola di Monchio delle Corti, all’interno del Parco dei Cento Laghi, alla scoperta dei luoghi reali e immaginari del poeta parmigiano che a Casarola visse lunghi periodi (soprattutto d’estate) fino agli ultimi anni della sua vita.
Luoghi tutti da vedere, da assaporare e da vivere: non a caso lo stesso Bertolucci li definì “una terra per viverci”.
Domenica prossima quella terra sarà ancora una volta lo scenario dell’appuntamento che la Provincia di Parma, insieme al Comitato Pro Casarola, al Comune di Monchio delle Corti, al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-emiliano, alla Comunità montana Parma Est e al Parco dei Cento Laghi organizza ogni anno per ricordare Attilio proprio a Casarola: quest’anno tra l’altro l’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Parma Poesia Festival (del quale è evento conclusivo), assume una connotazione ancor più particolare, essendo il 2010 il decimo anniversario della scomparsa di Attilio Bertolucci.
“La presenza di Bertolucci ha molto valorizzato Casarola e ha contribuito a dare visibilità a luoghi ricchi di eccellenze anche dal punto di vista naturalistico. Ecco perché la Provincia ormai da dieci anni collabora con il Comitato Pro Casarola, con i parchi e le amministrazioni locali per questa iniziativa, che punta proprio sul legame tra natura e cultura, tra luoghi e poesia”, ha detto nella presentazione di oggi al Parma point l’assessore provinciale Ugo Danni.
“Quella di Bertolucci è una presenza importante per tutti noi, per Monchio e per i dintorni: importante anche in termini turistici e di sviluppo del territorio”, ha confermato il sindaco di Monchio Claudio Moretti, estendendo il titolo dell’iniziativa a tutto l’Appennino: “Io direi “Appennino, una terra per viverci”.
Per il presidente del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-emiliano Fausto Giovanelli “sono anche queste presenze che fanno l’identità di un territorio. Dare all’Appennino una sua poesia, una sua letteratura, è come dargli le strade: questi sono riferimenti su cui investire per sedimentare una consapevolezza”, ha osservato, sottolineando che “la cultura rimane uno dei beni su cui puntare, tanto più in momenti difficili, di crisi, come questi”.
Il programma della giornata di domenica è stato illustrato dalla presidente del Comitato Pro Casarola Marta Simonazzi: “È un appuntamento quasi famigliare: ci sono persone che vengono sempre, gente che per cultura ha voglia di sentire parlare di Attilio e tanti amici. È un appuntamento pieno di amore: per i luoghi e per la poesia di un autore che tanto ha dato al nostro Appennino”.
La giornata comincia alle 10.30 proprio davanti a casa Bertolucci, dove Giuseppe Bertolucci, figlio di Attilio, e Marta Simonazzi, presidente del Comitato Pro Casarola, accoglieranno i partecipanti. Subito dopo, alle 11, “Poesia in cammino”, una facile passeggiata lungo il Percorso Cultura accompagnati dalle rime di Bertolucci e guidati dal critico Paolo Lagazzi, uno dei massimi esperti dell’opera del poeta parmigiano.
L’iniziativa si sposta poi al Centro culturale “Le ciliegie”. Alle 13 Pic-nic a cura del Comitato Pro Casarola, e alle 15 conversazione e proiezioni sul rapporto tra Attilio Bertolucci e il cinema prendendo spunto dal volume “Riflessi da un paradiso” a cura di Gabriella Palli Baroni: interverranno la stessa Palli Baroni, Paolo Lagazzi e il critico cinematografico Filiberto Molossi.
Tutti gli appuntamenti della giornata a Casarola sono a partecipazione libera e non richiedono prenotazione.
La Provincia di Parma mette a disposizione un pullman gratuito per il viaggio di andata e ritorno Parma-Casarola: prenotazione obbligatoria entro giovedì 17 giugno al Parma Point (via Garibaldi 18, tel. 0521-931800, e-mail info@parmapoint.it). La partenza del pullman da Parma è prevista alle 8.30, con ritrovo davanti all’Istituto Toschi – Pilotta e, a seguire, sosta al parcheggio scambiatore di via Traversetolo (Esselunga). Il rientro in città è previsto intorno alle 19.
Per chi sale autonomamente dalla città il percorso dovrà seguire la direzione di Langhirano, quindi in località Pastorello, alla rotatoria, si deve prendere la strada per Corniglio, e a Corniglio, alla fine del paese, la direzione Casarola-Monchio.