
09/08/2012
h.10.30
Cinque proposte sulle alture parmensi del Gruppo Guide Ambientali Escursionistiche delle Valli del Taro e del Ceno. Ce n’è per tutti i gusti in un solo weekend; tutte diverse per meta, tipologia, orari e durata. Un’offerta veramente articolata.
A ognuno la sua quindi. E sul sito www.trekkingtaroceno.it sono pubblicate nel dettaglio tutte le schede.
Sabato 11 agosto si inizia con una facile e brevissima escursione di 2 ore attorno al Castello di Bardi.
Partenza alle 16 dall’Ufficio Informazioni Turistiche in via Pietro Cella, sotto i portici del Palazzo Maria Luigia.
Un percorso-racconto tra i principali monumenti, i punti panoramici e soprattutto sotto alle mura della Fortezza con le sue attrattive storiche, geologiche e naturalistiche.
Quote di partecipazione: 5 € adulti; 3 € bambini e ragazzi fino a 18 anni (accompagnati da adulto garante e responsabile); 3 € adulti residenti o ospiti delle strutture ricettive nel Comune di Bardi o tramite presentazione di buoni sconto della Coop Diaspro Rosso.
Guida per info e prenotazioni: Davide Galli, davide.galli@trekkingtaroceno.it o cellulare 388/1059331.
Sempre sabato 11 agosto è prevista l’ESCURSIONE NOTTURNA SUL MONTE PENNA, con cena al sacco. Cena al sacco in quota, sulla montagna simbolo della vallata, ad ammirare il tramonto e lo sciame di stelle cadenti nella notte più spettacolare dell’anno.
Ritrovo puntuale ore 17,30, presso BEDONIA (PR), parcheggio del Seminario Vescovile. Trasferimento presso Loc. Passo del Chiodo, dal quale si partirà per l’escursione alle ore 18,30.
Difficoltà “E” (media) – durata circa 3 ore (escluse soste) – distanza 6 Km – dislivello in salita 340 m. – Bambini da 7 anni, abituati al cammino.
Partecipazione 10 € adulti; 5 € bambini e ragazzi fino a 18 anni accompagnati.
Il giorno dopo, domenica 12 agosto, sempre nei dintorni del Monte Penna è prevista un’escursione sul Monte Groppo: alla grotta, sulla vetta e al lago.
Alla scoperta dei monti ofiolitici della Comunalia di Setterone, in un percorso splendido, immerso in una freschissima faggeta, dalla quale spiccano le due cime gemelle del Groppo e del Groppetto. Vivendo l’emozione di entrare nella“Buca del diavolo”, una grotta lunga 25 metri che scende dalle pendici del Groppetto, e attraversando laghetti e praterie di vetta, fino a giungere, dopo suggestivi saliscendi, al favoloso terrazzo panoramico del Monte Groppo, a quota 1.347 metri s.l.m., da dove si vede un panorama indimenticabile sulle valli del Taro e del Ceno e sul Mar Ligure e la Corsica.
Ritrovo puntuale ore 9,00, presso BEDONIA (PR) al parcheggio del Seminario Vescovile. Trasferimento presso Loc. Faggio dei Tre Comuni, dal quale si partirà per l’escursione alle ore 10,00.
Quote sempre di 10 € per gli adulti e 5 € per bambini e ragazzi fino a 18 anni accompagnati; possibilità di pranzo presso il rifugio Faggio dei Tre Comuni, facoltativo, al costo di 15 €.
Per chi volesse partecipare sia alla notturna che a quella domenicale c’è la possibilità di dormire a prezzi molto bassi presso il Rifugio, con sconti famiglia.
Tutte e due le escursioni sul Penna sono condotte dalla guida Antonio Mortali: cell. 339-7843072 e-mail antonio.mortali@trekkingtaroceno.it
Insolita e particolare l’altra proposta di domenica 12 agosto da Ronco di Varsi alle Cascate del Pessola. Una passeggiata “inframezzata” da natura, teatro, musica, meditazione, narrazione, storia e gusto. L’Associazione Culturale DolceAcqua con il patrocinata dal Comune di Varsi e dalla Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno, prevede una serie di attività che saranno dislocate durante il percorso.
Durante la passeggiata verranno trattate tematiche naturalistiche grazie alla presenza della Guida Davide Galli e di Francesco Lemma, appassionato naturalista e Guardia Forestale, si potrà partecipare ad una degustazione di miele locale prodotto da Daniele Bianchi, momento arricchito dalla presenza di Gianluca Bonazzi con ilracconto “Storie delle Api smarrite nel celeste delle colline”, e nel bosco sarà possibile partecipare e assistere ad un momento dimeditazione/performance organizzata dalla palestra Ninjitsu / Bujinkan – Fudo Dojo di Contile. Non mancherà ovviamente il momento del bagno che si potrà fare, in assoluto rispetto, presso le splendideCascate del Pessola, e nei pressi di Castelcornigliosarà possibile assistere allo spettacolo teatrale della Compagnia Anticorpi Teatro dal titolo “L’Albero.
Alla fine sarà possibile poter degustare dei prodotti fatti in casa offerti dall’Associazione.
L’iniziativa viene svolta in completa formula di autofinanziamento, necessaria per poter sostenere le spese di assicurazione e di rimborso spese degli artisti, accompagnatori, ecc. Il contributo richiesto è di €.10,00 a persona con prenotazione obbligatoria.
Difficoltà “T” (facile), durata totale circa 8 ore, 1 ora e 30 minuti di cammino, distanza 2 Km, dislivello 200 m., bambini/ragazzi da 4 anni, pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni: SALVATORE BOSSIO – cell. 347.7579656 – tel. 0525.59395 – e-mail:salvatorebossio@yahoo.it
Sempre domenica 12 agosto anche “TERRE DI CONTRABBANDIERI: LA CIAPA LISCA E LA VALLE TRIBOLATA”. Dal Passo del Crocilia, attraverso la Valle Tribolata, il
Groppo Rosso sino al crinale fra Roncalla e Rocca Marsa.
Uno dei luoghi più emozionanti del nostro Appennino, al confine fra l’Emilia e la Liguria (comuni di Ferriere e Santo Stefano D’Aveto), luoghi teatro di antichi commerci e contrabbandi di merci, percorsi oggi denominati “Vie del Sale”.
Partecipazione sempre 10 € adulti e 5 € bambini e ragazzi fino a 18 anni accompagnati; è possibile acquistare un pacchetto comprendente trasporto da Bedonia e ritorno e pranzo al sacco con torte locali.
Ritrovo puntuale ore 9,00 presso BEDONIA, parcheggio del Seminario Vescovile, da cui in 35 minuti d’auto si raggiunge il Passo del Crocilia (confine fra la provincia di Piacenza e quella di Genova), da dove inizia l’escursione a piedi alle 9.45 circa. Per chi arriva dalla Val Ceno o val D’Aveto: ritrovo ore 9.30 al Passo del Tomarlo.
Per informazioni e prenotazioni la Guida è Emanuele Mazzadi: cell. 333.4555208 – e-mail:emanuele.mazzadi@trekkingtaroceno.it
Il Gruppo Guide Ambientali Escursionistiche delle Valli del Taro e del Ceno è stato costituito allo scopo di coordinare e promuovere l’attività delle guide della montagna parmense ovest, abilitate ufficialmente dalla Regione Emilia-Romagna e appartenenti all’elenco stilato dall’Amm. Provinciale di Parma, grazie all’ammissione, alla frequenza e superamento degli esami finali di specifici corsi, con copertura assicurativa come disposizioni di Legge Regionale Emilia R.- N.4 del 1/2/2000 e succ. modifiche.
___
Segnalazioni articoli recenti:
Consiglieri e assessori comunali: i cittadini si esprimono sul loro operato