Circumlavorando arriva a Parma

SMA MODENA
lombatti_mar24

23/02/2009
h.16.10

Arriva a Parma Circumlavorando, il servizio itinerante di informazione e orientamento del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, cofinanziato dal Fondo sociale europeo.
Dal 19 al 26 febbraio presso il “Villaggio del lavoro” – composto da una tensostruttura e due pullman multimediali, in Piazza della Pilotta, dalle 10.30 alle 18.30 – gli utenti avranno a disposizione orientatori esperti che forniranno loro tutte le informazioni sulle tematiche del lavoro, della formazione professionale, delle opportunità di lavoro e studio in Europa, dell’autoimprenditoria e dell’inclusione sociale.
Gli incontri con gli esperti potranno essere di gruppo o “A tu x tu” per costruire un percorso di orientamento personalizzato, redigere il proprio curriculum vitae sul modello del formato europeo Europass o simulare un colloquio di selezione.
Saranno, inoltre, a disposizione dei visitatori 12 postazioni multimediali, pubblicazioni e materiale informativo e di approfondimento a cura del Ministero del lavoro.
Negli otto giorni di permanenza a Parma, saranno molti gli appuntamenti che animeranno l’attività del Villaggio e che daranno l’opportunità di approfondire e confrontarsi sulle tematiche dell’iniziativa:
– “Facciamo il punto su…” – approfondimenti su ricerca attiva del lavoro, modalità di rapporto di lavoro, autoimprenditoria e opportunità di studio e lavoro in Europa;
– “Lavori in corso” – laboratori per la ricerca del lavoro, con esercitazioni per conoscere le professioni, rispondere ad un annuncio di lavoro, simulare un colloquio di selezione;
– “Gioca bene le tue carte” – per guidare in modo ludico l’utente alla scoperta delle proprie attitudini e inclinazioni professionali;
– “Centroanchio” – incontri sull’inclusione sociale;
– “Cinelavorando” – l’appuntamento del fine settimana con la proiezione di “Siamo liberi” il cortometraggio prodotto da Circumlavorando.
L’apertura del Villaggio del lavoro è prevista giovedì 19 febbraio alle ore 11,00 con un incontro con il territorio. Il Ministero del lavoro presenterà l’iniziativa e le sue finalità, mentre i referenti degli Enti e delle istituzioni locali illustreranno i servizi svolti in materia di orientamento, formazione professionale, lavoro e inclusione sociale.
L’incontro potrà costituire l’occasione per lo scambio di conoscenze, di buone prassi – anche locali – oltre che per favorire la creazione di reti e collaborazioni sul territorio.
Gli appuntamenti pomeridiani iniziano alle ore 14.00 con “Facciamo il punto su…ricerca attiva del lavoro”, nel corso del quale saranno illustrati strumenti e strategie utili per muoversi nel mercato del lavoro.
Seguirà alle 15.00 “Facciamo il punto su… i dispositivi europei” incontro a cura del Centro Nazionale Europass Italia (NEC), la struttura istituita dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
Il NEC fornisce informazioni sui 5 dispositivi del portafoglio Europass al fine di rendere trasparenti a livello comunitario e nazionale le competenze e le certificazioni possedute dai cittadini. Garantisce, inoltre, l’accessibilità dei documenti Europass a tutti i cittadini e la conformità degli stessi alla Decisione comunitaria ed alle disposizioni nazionali.
Il portafoglio di documenti completa le informazioni contenute nei certificati o attestazioni rilasciate a livello nazionale, relativamente a competenze personali, professionali e linguistiche, esperienze di mobilità, qualifiche professionali e diplomi di istruzione.
L’ultimo incontro della giornata è previsto alle 17.00 con “Facciamo il punto su… modalità di rapporti di lavoro” per approfondire le varie realtà contrattuali presenti nel nostro paese.
Venerdì 20 febbraio sono previsti i seguenti appuntamenti:
– Ore 11.00 “Facciamo il punto su..i dispositivi Europei” – a cura del Centro Nazionale Europass Italia;
– Ore 12.30 “Lavori in corso” – laboratori di ricerca attiva del lavoro;
– Ore 14.00 ‘“Gioca bene le tue carte!”;
– Ore 15.00 “Facciamo il punto su..autoimprenditoria”;
– Ore 16.30 “Centroanchio” incontri tematici sull’inclusione sociale;
– Ore 17.00 “Facciamo il punto su…ricerca attiva del lavoro”.