
01/06/2011
h.11.30
Nel Cittadella continua il piano di avvicinamento per l’estensione della raccolta domiciliare di residuo e organico: parte la consegna di bidoni carrellati per la raccolta condominiale della frazione organica.
Un progetto, quello del porta a porta che consente di incrementare ulteriormente il recupero di rifiuti, migliorando contestualmente la qualità ambientale.
Questo comporta subito uno sconto del 5% della parte variabile della tariffa rifiuti, per il secondo semestre del 2011, così come in tutte le altre zone della città già servite dal porta a porta: 46.742 persone a Parma che con l’estensione al Cittadella, San Lazzaro e Lubiana diventano 99.511 entro l’anno. Le zone già interessate dalla differenziata spinta sono le frazioni, l’esterno delle tangenziali, fra cui anche una parte del Cittadella, il quartiere Baganza – Farnese, il Mordacci-Ferrarini, il Colombo, l’Adorni e il Lubiana Est.
In particolare nel Cittadella il piano prevede l’informazione capillare alle famiglie con consegna di sacchi ed opuscoli, iniziato il 12 maggio, la consegna di bidoni carrellati per la raccolta condominiale della frazione organica e, infine, l’inizio della raccolta dall’8 giugno con contestuale ritiro dei cassonetti, differito di due settimane rispetto alla data di avvio del servizio di ritiro dei sacchi, che parte l’ultima settimana di giugno per concludersi a luglio.
Una volta terminata l’estensione alla città del porta a porta sarà possibile introdurre un nuovo sistema di calcolo della tariffa (puntuale), più equo, basato sul numero di conferimenti dei sacchi per la raccolta di rifiuti indifferenziati.
Con questo nuovo sistema, ogni singola famiglia sarà incentivata a praticare il più possibile la raccolta differenziata. In questo modo si miglioreranno anche i risultati della raccolta differenziata, che nel Comune di Parma grazie alla collaborazione dei cittadini è passata dal 30,9% del 2006, anno di estensione del porta a porta, al 46% attuale: l’obiettivo è il 65%.
Per informare i cittadini del Cittadella sulle novità relative al sistema di raccolta dei rifiuti, è partita una campagna capillare che sta interessando tutte le 9261 famiglie del quartiere: dal 12 maggio gli “informatori” spiegano di casa in casa cosa cambierà, rispondono a eventuali domande, consegnano i sacchi per la raccolta dei rifiuti indifferenziati e dell’ organico ed il materiale informativo , composto da spiegazioni di dettaglio sulle modalità del servizio, la tipologia dei rifiuti da raccogliere separatamente, ed una guida all’acquisto consapevole dei prodotti di uso quotidiano, con l’obiettivo di ridurre le quantità di rifiuto prodotto da ciascuno.
“Le novità ovviamente comportano preoccupazioni – dice l’assessore all’Ambiente Cristina Sassi – E’ successo così quando abbiamo portato la spinta nelle frazioni, fuori dalle tangenziali, in alcuni quartieri di Parma. Aldilà però dei risparmi per le famiglie c’è da tenere conto che tutti dobbiamo fare qualcosa per il nostro pianeta, dobbiamo differenziare al massimo e produrre meno rifiuti altrimenti le future generazioni non riusciranno più a gestire questo problema”.
Il progetto è stato accuratamente studiato e nel corso della sperimentazione iniziale verrà progressivamente messo a punto raccogliendo i suggerimenti e le richieste dei cittadini. Per questo il messaggio da Iren ai cittadini è contattare il Numero Verde 800-212607 begin_of_the_skype_highlighting 800-212607 end_of_the_skype_highlighting, attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 17 ed il sabato mattina dalle 8 alle 13.
Decalogo – Intanto, rispetto alle domande più frequenti degli utenti raggiunti in questi giorni dal nuovo servizio, Iren ha preparato un decalogo informativo:
1) la fornitura annuale di sacchi per il rifiuto residuo e per il rifiuto organico è stata calibrata sulla base di uno studio nel quale si sono tenuti in considerazione i possibili margini di tolleranza di un sistema che dovrebbe condurre ad un considerevole aumento della raccolta differenziata. Le ulteriori forniture, nella fase sperimentale, sono comunque gratuite. Inoltre la dimensione del sacco per la raccolta del secco residuo è tarata sulle dimensioni della normale pattumiera domestica (sottolavello). Tolti il vetro, la plastica, il barattolame, la carta, l’organico (nel quale vanno conferiti gli scarti della preparazione dei pasti, i residui di pesce, di verdura ecc.), il tetrapak (che viene riciclato e va conferito nel bidone giallo), il rifiuto residuo dovrebbe ridursi a quantità esigue e non presentare problemi di stoccaggio. Ulteriori forniture di sacchi potranno essere reperite presso il Punto Ambiente Iren Emilia di Strada Baganzola. Con l’implementazione e l’estensione del progetto a tutta la città presso i Centri di Raccolta verranno installati distributori automatici di sacchi cui si accede mediante la Card consegnata a tutte le famiglie.
2) Ragioni di sicurezza impongono che vengano utilizzati contenitori rigidi per la raccolta del vetro, della plastica e delle lattine. In particolare per la raccolta del vetro l’uso dei sacchi è sconsigliabile per il rischio di rotture.
3) La frequenza della raccolta carta rimane invariata rispetto a quella precedentemente esistente nel quartiere Cittadella (una volta alla settimana) con esposizione a carico dell’utenza, come per tutte le restanti tipologie di rifiuto.
4) I bidoni per la raccolta dell’ organico vengono lavati, disinfettati e deodorizzati quattro volte all’anno a cura di Iren nei mesi di Maggio, Luglio, Agosto, Ottobre, in modo da evitare un eccesso di cattivi odori nei mesi più critici (ovviamente Maggio varrà per il 2012). Apposite macchine lavabidoni provvederanno a recarsi direttamente presso le abitazioni.
5) Per le utenze commerciali con carenza di spazio, e per le grandi utenze in genere, potranno essere intensificate le vuotature dopo il periodo di sperimentazione durante il quale verranno calibrate le frequenze di raccolta.
6) Nel caso si debbano smaltire pannoloni e pannolini occorre innanzitutto procedere alla segnalazione del problema agli incaricati o al Numero Verde 800-212607. Ai richiedenti verrà fornita una maggiore dotazione di sacchi e un contenitore rigido a chiusura stagna dedicato a questo tipo di raccolta : il tutto garantendo la privacy del richiedente.
7) I possessori di animali domestici possono ritirare, con autocertificazione, dotazioni di sacchetti per le deiezioni presso il Punto Ambiente di Iren Emilia.
8) Il sistema adottato nei comuni con tariffazione puntuale prevede l’esposizione dei rifiuti a carico dell’utenza. Questo perché la tariffa viene determinata dal comportamento virtuoso dei singoli legato alla minor produzione di rifiuto residuo.
9) Per i rifiuti ingombranti è sempre attivo il servizio gratuito di raccolta a domicilio che si attiva chiamando il Numero Verde 800-212607: gli incaricati Iren passeranno nell’ora e nei giorni concordati a ritirare il materiale che deve essere esposto sul marciapiede, nei quantitativi prestabiliti.
10) A Parma sono attivi tre centri di raccolta in via Toscana, Bonomi e Barbacini e a breve sarà attivo quello di Largo Simonini, nei pressi della rotatoria del Campus in via Langhirano. Presso i centri di raccolta è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti riciclabili, i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettrico – elettronici, così come previsto dal Regolamento dell’Autorità d’ambito. Gli orari di apertura prevedono un’ampia copertura della settimana.
Ultimata l’attività di informazione e comunicazione, che comprende anche due ulteriori presenze dello stand informativo al mercato di Piazzale Maestri il 6 ed il 13 giugno, da luglio il progetto sarà completamente operativo in tutto il quartiere Cittadella.
Per ogni comunicazione, chiarimento o informazione è attivo il Numero Verde 800-212607. E’ possibile inoltre reperire informazioni sul sito www.irenemilia.it nella sezione ambiente.