Comunicare la donazione, comunica la vita

SMA MODENA

27/05/2011
h.16.20

La donazione d’organi è un atto di estrema generosità, capace di restituire vita alla vita. È una scelta consapevole, che spesso viene assunta dai familiari in momenti di grande trasporto emotivo. Per questo è indispensabile informare e sensibilizzare la popolazione sui valori che supportano un progetto di salute condiviso da Istituzioni, Aziende sanitarie e Volontariato.
“Il territorio parmense – afferma Leonida Grisendi, direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – si conferma generoso e sensibile al tema delle donazioni, contribuendo all’eccellenza regionale. Ma il bisogno d’organi aumenta, come sono in crescita le opposizioni al consenso. Per questo occorre continuare a divulgare il messaggio che il trapianto oggi è divenuto una soluzione efficace e duratura ai problemi di salute e non un tentativo estremo di cura”.
Nel territorio parmense il portavoce dell’attività di sensibilizzazione è il Comitato locale di Parma per la Donazione e i Trapianti, che oggi ha presentato nel corso di una conferenza stampa l’attività di donazione e trapianto di organi e tessuti nella provincia di Parma, svolta nell’anno 2010 (clicca qui), e le iniziative promosse in occasione della Giornata nazionale della Donazione organi, trapianti e tessuti, domenica 29 maggio.
“La Giornata nazionale – spiega Marcella Saccani, assessore provinciale alle Politiche sociali e volontariato, nonchè presidente del Comitato – è per noi l’occasione per riflettere sul lavoro svolto lungo tutto l’anno, in particolare rivolto ai giovani. Ma soprattutto per comunicare la solidità e l’efficienza del sistema che regola nel territorio la donazione e il trapianto, garantite dalla collaborazione tra Istituzioni, Aziende sanitarie e Volontariato”.
“Al centro dell’azione integrata del Comitato locale – afferma Leonardo Marchesi, direttore di Presidio ospedaliero dell’Azienda Usl di Parma – c’è la tutela e il recupero della salute dei cittadini. Un obiettivo che vogliamo perseguire con slancio, con grande rispetto dell’esempio fornito dal mondo del volontariato”.

Domenica 29 maggio: Giornata nazionale 2011 Donazione e Trapianto di organi, tessuti e cellule. Iniziative di sensibilizzazione nel parmense
Prosegue dall’inizio del mese di maggio l’attività di sensibilizzazione presso le scuole e le iniziative di comunità, promossa dalle associazioni di volontariato. Un impegno condotto lungo tutto l’anno, ma intensificato in occasione della ricorrenza.
Le organizzazioni solidali, unite nel Coordinamento Associazioni del Dono di Parma (CADO), promuovono un banchetto informativo in Piazza Garibaldi domani, sabato 28, e domenica 29 maggio, all’interno dell’iniziativa “La salute in are-ere-ire: donare sostenere prevenire”, organizzata da Forum Solidarietà, Centro di Servizi per il Volontariato di Parma. Sempre domani il messaggio solidale è veicolato attraverso lo sport a Corcagnano, con il torneo di pallavolo misto “Intercral Parma”, e a Calestano, con il Torneo volley-calcio-basket “M. Casotti”, rivolto ai ragazzi delle scuole medie inferiori. Il prossimo fine settimana sono dedicate al dono l’iniziativa in ricordo di Mario Zimbelli ad Alberi di Vigatto (sabato 4 giugno) e la manifestazione cicloturistica “Bici Insieme”, in programma domenica 5 giugno a Soragna.
Da segnalare il Concorso fotografico Festa del Dono “Solidarietà e Volontariato”, organizzato dal CADO in collaborazione con Parmafotografica, sezione del circolo Aquila Longhi.

Il Comitato locale di Parma per la Donazione e i Trapianti
Il Comitato è presieduto dall’Assessorato alle Politiche sociali e volontariato della Provincia e costituito dai Comuni di Parma, Borgotaro, Fidenza e Langhirano (in rappresentanza di tutti i Comuni), dalle Aziende sanitarie parmensi (Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda Usl), dall’Università degli Studi, dall’Ordine dei Medici, dall’Ufficio Scolastico Provinciale, dalle associazioni di volontariato AIDO e ANED e dalla Diocesi di Parma.
Ha la funzione di promuovere iniziative per favorire l’informazione, la sensibilizzazione e la crescita culturale della comunità locale sul tema della donazione e dei trapianti. Promuove inoltre la concertazione e la collaborazione tra i diversi soggetti del territorio che intervengono sull’attività, favorendo anche occasioni di incontro tra istituzioni e cittadinanza. Opera nell’ambito della campagna informativa regionale “Una scelta consapevole” e persegue l’obiettivo di mantenere a Parma l’elevato livello qualitativo del sistema di donazioni e trapianti.