Con il Trail running si corre nel verde

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
27/04/2010
h.14.00

Correre nel verde, nel pieno rispetto dell’ambiente. È questa la filosofia di fondo delle sei manifestazioni di Trail running, coordinate da Provincia e Uisp Parma, che si terranno nel Parmense da maggio fino a ottobre. Gare che si svolgeranno in zone diverse del territorio ma che sono unite dalla volontà di valorizzare i sentieri appenninici e di dare agli appassionati di questa disciplina non solo un’offerta di tipo sportivo, ma anche turistica: i partecipanti potranno infatti scoprire e visitare il Parmense, con tutte le sue bellezze, dal paesaggio alle eccellenze enogastronomiche, dalla storia alla cultura.
Si parte il prossimo week end, 1 e 2 maggio, con “The abbots way”, la corsa da Pontremoli fino a Bobbio che attraversa la Val Taro e la Val Ceno, poi il 9 maggio lo “Strafuso Trail Running”, 16 km da Scurano fino al Monte Fuso, il 27 giugno il “Trail dal pan e Furmai” a Pellegrino Parmense, il 18 luglio il “Trail dei Nove Ponti” a Parma, il 25 luglio il “Trail delle Corti” da Monchio a Prato Spilla e infine il 12 ottobre il “Tartufo trail” a Calestano.
“Le persone che parteciperanno a queste gare non avranno solo l’opportunità di praticare una “nuova” disciplina sportiva ma anche di conoscere tratti inediti del nostro Appennino, dalla via degli Abati al monte Fuso, dalla zona di Calestano a Prato Spilla – ha affermato l’assessore provinciale allo Sport Gabriella Meo, presentando il calendario delle iniziative questa mattina al Parma Point -. È importante sottolineare che in occasione delle sei manifestazioni non arriveranno solo gli atleti ma in Appennino ci saranno anche le loro famiglie: anche questo è un modo per valorizzare e promuovere la nostra montagna.”
“Grazie a queste iniziative riusciamo a portare l’attività sportiva all’interno del nostro territorio riuscendo così a sfruttare tutte le sue peculiarità, dalla sentieristica fino ad arrivare all’enogastronomia – ha detto il direttore di Uisp Comitato Provinciale di Parma Andrea Casella, che ha aggiunto: “Normalmente quando si pratica attività sportiva si presta poca attenzione all’ambiente, in queste gare invece la sostenibilità è il nostro primo obiettivo”.
L’ecosostenibilità sarà quindi la parola chiave di tutte le corse: si utilizzeranno ad esempio solo acqua potabile degli acquedotti locali, bicchieri e posate biodegradabili, prodotte con amido di mais. E ancora, chi getterà per terra carte lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e al termine della competizione verrà ripristinato lo stato ambientale originale.
I percorsi saranno tracciati per il 90% su terreno naturale, sentieri, carraie e strade bianche e saranno solo per il 10% su asfalto.
Inoltre, non si tratterà di percorsi solo di montagna, ma saranno anche sviluppati nei parchi cittadini, nei parchi naturali, nelle golene dei fiumi, sulle spiagge, e comunque in ambienti naturali.
Il calendario provinciale si aprirà sabato e domenica prossima, 1 e 2 maggio, con “The abbots way”, la marcia sportiva e culturale lungo la via degli Abati, giunta alla terza edizione e organizzata dall’associazione “Lupi d’Appennino”. “Si andrà da Pontremoli a Bobbio, passando per la Val Taro e la Val Ceno – ha spiegato il presidente di “Lupi d’Appennino” Elio Piccoli -. Il percorso di 125 chilometri e 5500 metri di dislivello ha richiamato quest’anno ben 300 persone, il massimo consentito per motivi di sicurezza: un grande traguardo visto che nella scorsa edizione hanno partecipato 150 corridori e solo 40 nel 2008.”
Dei 300 gareggiatori, 120 seguiranno la “Tappa Unica” e 180 la “Tappa Doppia”. I partecipanti potranno infatti scegliere la classica “Tappa Doppia” in due giorni, “il Twin Team”, da fare in coppia dimezzando i 125 chilometri con il proprio compagno, e, novità di questa terza edizione, la “Tappa Unica”: 125 chilometri continuati, con la corsa che per 60 chilometri si svolgerà anche in notturna, con l’obbligo dell’uso della lampada frontale.
Le sei gare inserite nel calendario provinciale Trail running saranno identificate con un unico marchio, ideato ad hoc da Provincia e Uisp di Parma.
Nel corso della presentazione al Parma Point sono intervenuti anche Patrizia Raggio dell’associazione “Il cammino Valceno”, Luciano Allegri della Comunità montana delle Valli del Taro e del Ceno e Giancarlo Ceci del Coni, che hanno voluto sottolineare l’importanza che iniziative come queste rivestono non solo nell’avvicinare tante persone alla pratica sportiva ma anche nel valorizzare l’Appennino. Iniziative rese possibili solo grazie alla collaborazione di tante realtà: dagli enti alle associazioni di categoria, alle associazioni di volontariato.