Concerto in memoria di Toscanini

SMA MODENA
lombatti_mar24

13/01/2009
h.15.30

Un autore fra i più amati da Arturo Toscanini sarà al centro del programma del tradizionale concerto che la Filarmonica Toscanini dedica al maestro, in occasione dell’anniversario della morte avvenuta a New York il 16 gennaio del 1957.
Richard Wagner con Tristano e Isotta e alcune fra le più suggestive parti della Tetralogia wagneriana e Richard Strauss: un compositore che proprio da Wagner trasse grande ispirazione.
A guidare la compagine della Toscanini, venerdì sera alle 20.30 all’Auditorium Paganini di Parma, sarà il giovane direttore slovacco Juraj Valčhua che già diresse la Filarnonic, a Parma, alcuni anni fa.
Molto quotato, nonostante la giovane età, Valčhua ha iniziato la stagione 2008/2009 sul podio del Gewandhaus di Lipsia e ha ritrovato l´Orchestra della RAI di Torino e la BBC Philharmonic di Manchester. Ha inciso musiche di Pfitzner e Richard Strauss con la Saarländische Rundfunk per la televisione ARTE. Proseguirà la stagione a capo della Swedish Radio Symphony, la Philharmonia Orchestra di Londra, nuovamente la RAI di Torino, la Deutsche Oper di Berlino e la Bayerische Staatsoper di Monaco ambedue con Madama Butterfly.
Dirigerà inoltre Carmen a Modena, Piacenza, Ferrara e Ravenna, l´Orchestra della Fenice a Venezia e nel concerto di Gala nella prima stagione di Abu Dhabi Classics. Debutterà a capo della Los Angeles Philharmonic.
Il programma prevede nella prima parte l’opera per la quale Richard Strauss diventò subito celebre proprio grazie alla vicinanza con il Tristano di Wagner ovvero «Tod und verklärung» poema sinfonico op.24. Nella seconda parte il preludio di «Tristan und Isolde», Viaggio di Siegfried sul Reno da «Götterdämmerung» ovvero Il crepuscolo degli dei (la 4ª e ultima delle opere che costituiscono la tetralogia wagneriana L’anello del Nibelungo) e la celebre Cavalcata delle valchirie da Die Walküre (2ª opera dell’Anello del Nibelungo).
Per informazioni e per acquistare i biglietti rimasti disponibili ci si può rivolgere alla biglietteria aperta mercoledì, venerdì e sabato dalle 10 alle 13, martedì dalle 15 alle 18, giovedì dalle 13 alle 17, in strada della Repubblica, 57. In alternativa è possibile acquistare i biglietti anche online sul sito della Fondazione.