Cränväl di päjón a Fidenza

SMA MODENA
lombatti_mar24

10/02/2010

Sabato 13 febbraio esplode il “Fidenza Carnevale 2010”, organizzato dall’assessorato alle Attività produttive e commerciali e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Fidenza.
Dopo quasi vent’anni torna per le vie del centro il “Cränväl di päjón”: lo storico carnevale fidentino con la sfilata di carri mascherati.
A partire dalle ore 15.00, le vie del Borgo e piazza Garibaldi vedranno così sfilare: in testa al corteo, “La biga romana” con il Re del Carnevale trainata da un apecar, a seguire “La gallina del Ventasso”, “Il galeone dei pirati”, la Vespa più grande d’Italia, il carro borghigiano, il carro nocetano, la carrozza dei cavalli con la banda di ottoni.
La manifestazione, organizzata dall’assessorato al Commercio del Comune di Fidenza, in collaborazione con il Comune di Noceto, è resa possibile dalla partecipazione de “Gli amici del Cränväl di päjón”, che giungono a Fidenza da Scipione, Ca’ de Passeri, Ventasso, Ponteghiara e Noceto. I carri partiranno dai quartieri periferici alle ore 14.00 e porteranno i fidentini in centro in un colorito corteo, animato da esplosioni di coriandoli e distribuzione di dolcetti a ritmo di musica.
La festa continuerà poi nei locali di Fidenza che partecipano al ritorno dello storico carnevale.
«Prosegue la valorizzazione del centro storico con eventi che animano il cuore della città. Queste azioni vanno di pari passo con la riscoperta delle nostre tradizioni, che in occasione del Carnevale si concretizzano nella rievocazione del famoso “Cränväl di päjón”, il popolare Carnevale fidentino degli anni ’70 e ’80. Päjón, infatti, è un termine dialettale che letteralmente significa “pagliericcio” e indica una maschera e un travestimento realizzati utilizzando gli abiti che si possiedono», ha spiegato l’assessore alle Attività produttive e commerciali, Paolo Merli.
Sabato 13 febbraio torna anche il consueto appuntamento con “Il Borgo mascherato”, l’atteso evento dedicato ai bambini organizzato dall’assessorato alla Cultura. Alle ore 15.00 in piazza Garibaldi, Nino Secchi presenterà la sfilata e la premiazione delle mascherine, in compagnia del Re del Carnevale e della Ragassä äd Buräg”. In caso di maltempo, “Il Borgo mascherato” sarà rinviato a martedì 16 febbraio.
«Carnevale è per eccellenza un momento di spensieratezza e di divertimento. Il camuffamento diviene l’occasione per abbandonare i panni della routine quotidiana ed immergersi nel fantastico che è in ognuno di noi. Mi piace immaginare che ad accompagnare i bimbi siano dei genitori in maschera che colgono l’occasione per condividere con tutta la famiglia un momento lieve», è quanto ha affermato l’assessore alla Cultura, Lina Callegari.
Il Carnevale non dimentica la solidarietà: in piazza Garibaldi, ad offerta libera a favore dei terremotati di Haiti, saranno distribuiti “sprelle” (chiacchiere) e vin brulé.