Dalla Regione 9 milioni per edifici pubblici sempre più green

SMA MODENA
lombatti_mar24

Edifici pubblici energeticamente più sostenibili e più efficienti, capaci di ridurre i consumi e di produrre energia da fonti rinnovabili. La Regione destina quasi 9 milioni di euro di contributi a sostegno di oltre 35 milioni di investimenti complessivi per rendere più green gli edifici pubblici, da Piacenza a Rimini.
È il risultato del provvedimento che in Emilia-Romagna sostiene 95 interventi di riqualificazione energetica negli edifici pubblici e nell’edilizia residenziale pubblica. I fondi messi in campo sono risorse europee Por Fesr 2014-2020 relative alla promozione della low carbon economy nei territori.
I beneficiari delle risorse sono Comuni, Province, Aziende sanitarie, Unioni di Comuni, Acer, società a capitale interamente detenuto dagli enti locali e soggetti pubblici o amministrazioni pubbliche in genere.
In particolare, sono 16 i progetti nel parmense con investimenti per 5.938.845 e un contributo regionale per 1.485.452 euro. Tra gli interventi finanziati, quelli alle scuole (San Secondo Parmense, “Verdi” di Collecchio, “Collodi” di Fidenza, “Micheli” di Traversetolo, Fornovo di Taro, Torrile, Fontevivo nonché “Locomotiva”, “Brucoverde” e “Nuovole” di Parma), al palazzo Congressi di Salsomaggiore Terme, alla sede del municipio di Lesignano De’ Bagni, al palazzo Porcellini di Fidenza, alla palestra di Sorbolo e all’Acer di Borgo Val di Taro.
“Il ruolo dei Comuni e dei territori è una delle carte vincenti per realizzare una economia a basse emissioni e l’esito di questa misura ne è la dimostrazione- afferma l’assessore regionale alle Attività produttive e Piano energetico, Palma Costi –. Rimane centrale mettere in campo interventi per rendere gli edifici pubblici più efficienti dal punto di vista energetico ed è questo uno degli obiettivi del piano energetico regionale. Le risorse che l’Unione europea mette a disposizione per questo tipo di interventi, affiancate a quelle destinate al sistema produttivo e alla mobilità sostenibile, risultano decisive per attuare una politica efficace di riduzione delle emissioni a vantaggio del benessere dei cittadini e delle comunità”.

Gli altri progetti in Emilia-Romagna
Per quanto riguarda la ripartizione territoriale dei 95 interventi (che innescano investimenti complessivi per 35 milioni e 363 mila euro e contributi per 8 milioni e 796 mila euro): 14 progetti sono in provincia di Bologna (investimenti per 4.788.842 e contributi per 1.129.319); 17 progetti in provincia di Forlì-Cesena (investimenti per 7.625.941 e contributi per 1.924.329); 6 progetti in provincia a Ferrara (investimenti per 3.108.336e contributi per 839.596); 8 in provincia di Modena (investimenti per 2.740.359 e contributi per 631.508); 4 in provincia di Piacenza (investimenti per 1.412.263 e contributi per 376.627); 8 in provincia di Ravenna (investimenti per 1.730.868 e contributi per 467.288); 16 in provincia di Reggio Emilia (investimenti per 5.726.314 e contributi per 1.447.016); 6 in provincia di Rimini (investimenti per 2.292.217 e contributi per 495.048).