
Il 29 agosto, alle 21, nel cortile della Biblioteca Civica, in vicolo Santa Maria 3, si terrà lo spettacolo “Dalla poesia di Fabrizio De Andrè al terremoto”, promosso dall’Assessorato comunale alla cultura e prodotto da Arti e Spettacolo-Icarus, L’Aquila.
Si tratta di uno speciale appuntamento della durata di circa un’ora, che ha anche un obiettivo benefico.
LO SPETTACOLO – Nella prima parte dell’esibizione è in programma un recital su Fabrizio De Andrè di grande creatività. La musica di De Andrè verrà presentata in modo autonomo rispetto ai testi: le parole saranno riflessioni autobiografiche e alcuni testi delle canzoni saranno proposti con la loro straordinaria poesia.
Nella seconda parte gli artisti rifletteranno sul terremoto del 6 aprile: saranno proposti, in un originale dialogo con gli strumenti, brani di libri e testimonianze di cittadini dopo il terremoto.
Lo spettacolo, che si profila di notevole suggestione ed è a cura Giancarlo Gentilucci, vedrà come protagonisti Diego Del Vecchio (chitarra e armonica), Graziano Cantucci (fisarmonica), Mauro Maccarelli (contrabbasso), Tiziana Irti (voce recitante).
L’INTENTO BENEFICO – L’ingresso è ad offerta e la somma raccolta sarà destinata al progetto “Sale per lo spettacolo”, a cura dell’Associazione Culturale Arte e Spettacolo per l’Abruzzo, che intende diffondere la cultura del Teatro del Cinema e della Musica a favore delle popolazioni e degli artisti abruzzesi colpiti dal sisma del 6 aprile.
INFO – Per ulteriori informazioni, si può scrivere all’indirizzo email artiespettacolo@alice.it o consultare il sito www.artiespettacolo.org