“Dallo sport alla strada: cultura e prevenzione”

SMA MODENA
lombatti_mar24

12/05/2009
h.16.00

Promuovere la cultura della sicurezza nella pratica del motociclismo migliorandola in ogni frangente, ma soprattutto nelle situazioni di emergenza. Questo l’obiettivo degli incontri informativi “Dallo sport alla strada: cultura e prevenzione” organizzati dalla Provincia e dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Parma, con la Motorizzazione Civile di Parma, la Prefettura di Parma e l’Associazione RPAction.
Gli incontri, rivolti agli studenti del triennio delle scuole secondarie di 2° grado del territorio provinciale, affrontano le problematiche del motociclismo sportivo e non. Uno sport su cui i media hanno posto in questi ultimi anni una grande attenzione, trasformando i piloti in modelli che i giovani possono, in alcuni casi, interpretare in modo distorto e superficiale, cercando di emulare comportamenti estremamente pericolosi sulla strada.
Il primo appuntamento si terrà domani, 13 maggio, dalle 9 alle 12.30 nell’aula magna dell’Isiss Giordani di Parma. Il giorno dopo, il 14 maggio, le lezioni si sposteranno a Fidenza all’Itis Berenini, appuntamento a cui parteciperanno anche studenti dell’Istituto Paciolo-D’Annunzio e dell’Istituto Canossa.
Le lezioni saranno concordate con la scuola interessata, che metterà a disposizione un’area adeguata. A supporto dei moduli di teoria sarà inserita una sezione pratica dedicata alla guida sicura: con una moto leggera il docente mostrerà alcune situazioni di pericolo e come si affrontano in modo corretto e scorretto, evidenziando gli errori. Inoltre, gli studenti avranno la possibilità di verificare, attraverso una speciale strumentazione, la velocità massima di un motociclo proprio come avviene nelle sedi della Motorizzazione Civile.
Durante le lezioni teoriche, il personale della Motorizzazione si occuperà dell’aspetto sanzionatorio, mentre l’esperto di RPAction parlerà di come migliorare il comportamento dinamico della moto in termini di sicurezza, della tecnologia dei materiali, delle tecniche nel gesto sportivo e dei loro benefici nella guida sicura, della sicurezza in gara e su strada.
Il progetto inoltre prevede due corsi di formazione per tutti i docenti delle scuole referenti dell’educazione stradale.
Nel prossimo anno scolastico saranno effettuati altri incontri al Quarto Liceo di Parma, allo Zappa Fermi di Borgo Val di Taro e al Galilei di San Secondo Parmense.