
01/03/2009
h.12.40
Nell’ambito del Darwin Day 2009, il 5 e 6 marzo, presso il Centro Congressi (Sala conferenze A e B), in via Toscana 5/a, si terrà il convegno “Dal cosmo alla mente: viaggio nella storia della vita sulla rotta di Darwin”. Queste speciali giornate di divulgazione, che si terranno in occasione del bicentenario della nascita dello scienziato (avvenuta il 12 febbraio 1809), padre dell’evoluzionismo, sono organizzate dall’Assessorato comunale alla Cultura (Centro Parchi Storici e Cultura Scientifica) del Comune di Parma, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Parma.
Si tratta di un’importante opportunità di approfondimento scientifico e filosofico, aperta non solo agli studiosi, ma a tutta la città; parteciperanno anche alcune classi delle scuole superiori. Davvero qualificati i relatori, provenienti da diversi atenei italiani. Coordinerà il dibattito Donato Grasso, docente di Zoologia, Sociobiologia e Zoologia evolutiva presso l’Università di Parma.
IL PROGRAMMA – Il 5 Marzo alle 9,30, inizio dei lavori con i saluti delle autorità. Interverranno: Luca Sommi, Assessore alla Cultura, Comune di Parma, Gino Ferretti, Magnifico Rettore, Università di Parma, Alessandro Mangia, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Parma. Interverranno, poi, Massimo Pietroni dell’ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Padova (“Eppur si muove: l’evoluzione dell’Universo tra caso e necessità”), Franco Ricci Lucchi dell’ Università di Bologna (“La storia della Terra e la scoperta del tempo geologico”), Anna Garbesi del CNR di Bologna (“Origine della vita sulla Terra: passato e presente di una ricerca”). Dopo la pausa pranzo, alle 14,30, spazio a Danilo Mainardi dell’Università di Venezia (“L’evoluzione convergente”), Andrea Pilastro dell’Università di Padova (“Sesso ed evoluzione: Darwin e la selezione sessuale”), Laura Beani dell’Università di Firenze (“Inseguendo Darwin: dal comportamento ai processi mentali”).
Il 6 Marzo, alle 10, i lavori riprenderanno con Telmo Pievani dell’Università di Milano – Bicocca, che parlerà circa “I Taccuini inediti di Charles R. Darwin: una rivoluzione vista dall’interno”. A seguire Federico Focher CNR di Pavia: “Alfred Russel Wallace: evoluzionista e gentiluomo”, Filippo Mennuni Comandante del veliero Adriatica: “Navigando sulle tracce del Beagle: appunti di un’avventura dal diario di bordo”.
Nel pomeriggio, alle 14,30, Giorgio Vallortigara dell’Università di Trento affronterà il tama “Nati per credere: le origini biologiche delle credenze nel sovrannaturale”; poi sarà la volta di Elisabetta Visalberghi del CNR di Roma e Arianna De Marco dell’ Università di Firenze: “Espressioni facciali: dalle riflessioni di Darwin agli studi sui Cebi. Concludrranno la due giorni Pier Francesco Ferrari dell’Università di Parma (“La mente sociale, cervello ed evoluzione”) e Corrado Sinigaglia dell’Università di Milano – Statale (“Chiamale se vuoi… emozioni”). Alla fine ci sarà un ulteriore spazio per gli interventi del pubblico e per la discussione. Per informazioni, è possibile scrivere a e.sanvitale@comune.parma.it oppure telefonare ai numeri 0521/207447 o 0521539493.