
Prende il via a maggio la nuova edizione della “Scuola per caregiver”, l’iniziativa organizzata dal Centro disturbi cognitivi e demenze del distretto di Parma.
Dal 7 al 28 maggio, ogni mercoledì dalle 17 alle 18.30, gli specialisti di Azienda Usl, Aima (Associazione Italiana Malati di Alzheimer) e Comune di Parma forniranno strumenti pratici per affrontare le difficoltà della cura quotidiana di persone con demenza.
Si tratta di quattro incontri gratuiti con l’obiettivo di migliorare l’assistenza, quindi la qualità di vita dei malati e dei loro caregiver, persone, queste ultime, che spesso si trovano a dover svolgere un compito difficile sia dal punto di vista fisico che emotivo.
Tutti gli incontri sono alla Casa della comunità Lubiana-San Lazzaro “Mons. Cocchi”, in via XXIV Maggio 63 a Parma.
Questo il calendario con gli appuntamenti.
Il 7 maggio, con gli interventi di: Giovanni Messa, neurologo responsabile del Centro disturbi cognitivi e demenze affronta il tema “Funzioni cognitive e introduzione alle demenze”; Silvana Izzo, geriatra, parla di “Demenze secondarie: tra prevenzione e fattori di rischio”; Andrea Artoni, medico di medicina generale descrive il percorso di presa in carico del paziente affetto da demenza.
Il 14 maggio, con Francesca Dieci, psicologa e psicoterapeuta si parla degli aspetti cognitivi e comportamentali nelle demenze.
Il 21 maggio, intervengono Nadia Locatelli, psicologa psicoterapeuta e Federica Cardilli, logopedista, sul tema “I trattamenti non farmacologici: la stimolazione cognitiva e l’intervento logopedico”, mentre Stefania Della Sala, coordinatrice infermieristica e Giovanna Brignoli, infermiera, presentano il progetto ADI-DEM.
L’ultimo incontro il 28 maggio vede gli interventi di: Sandra Copelli, psicologa psicoterapeuta sul tema “Chi cura chi cura: il supporto ai caregiver”; Sabrina Spaggiari, psicologa psicoterapeuta di AIMA Parma presenta AIMA e le sue iniziative; Debora Pulci, assistente sociale del Comune di Parma chiude l’iniziativa con l’intervento dal titolo “Conoscere i servizi e le opportunità territoriali a sostegno dei malati e delle famiglie”.
Per informazioni è possibile chiamare lo 0521.396161 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30.