Detraz Art 2010

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
21/09/2010

“L’arte entra a Palazzo”. L’arte è quella dello scultore Mario Pavesi, il Palazzo è l’Antico Palazzo Detraz nel cuore di Salsomaggiore Terme che riapre le porte per presentare alla città il risultato di un lungo e complesso restauro conservativo realizzato dalla cooperativa Unieco ed inserito in un articolato piano di riqualificazione urbana che interessa tutta l’area contigua al bellissimo edificio che ospita le Terme Berzieri.
L’Antico Palazzo Detraz è di fatto l’edificio più antico di Salsomaggiore. Costruito nel 1525 su preesistenti fondamenta del 1300, l’edificio originario nasce come convento dei Frati Serviti a fianco dell’omonima chiesa, in seguito demolita. Dopo tre secoli, nel 1890, il Detraz diventò un grande e prestigioso Albergo, proprio a fianco delle Terme Berzieri che erano diventate famose in tutto il mondo. Un secolo dopo il grande palazzo e tutta l’area circostante, a seguito della cessazione delle attività alberghiere, si erano trasformate in una evidente ferita urbana da curare. Lo stato di abbandono e la totale mancanza di sensibilità propria di quei tempi, avevano prodotto danni evidenti alle antiche strutture del Detraz.
E’ in questo stato di preoccupante degrado che Unieco e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio dell’Emilia Romagna hanno trovato quel vecchio edificio che tutti chiamavano “L’Ex Detraz”. Grazie a un progetto lanciato nel 2004 dalla cooperativa Unieco di Reggio Emilia l’Antico Palazzo Detraz è stato ristrutturato nel pieno rispetto dell’arte e dell’architettura degli anni in cui è stato costruito. Tornato all’originario splendore oggi si presenta con 10 negozi, 1 ufficio e 22 appartamenti. Una residenza di prestigio per Salsomaggiore Terme, la città che continua a far brillare la corona di “Città della Bellezza”. In occasione della presentazione dei lavori di restauro sarà proiettata una video scheda sulle opere di restauro e saranno mostrati gli interni dei nuovi spazi residenziali e commerciali dell’Antico Palazzo Detraz.
“In Italia non sono molte le imprese di costruzioni che si misurano con progetti complessi come i restauri conservativi di antichi palazzi – spiega Massimo Pinotti, direttore della divisione Costruzioni Emilia di Unieco – ma recuperare aree e immobili di grande fascino come l’Antico Palazzo Detraz per Unieco è un impegno preciso. Abbiamo curato restauri a Parma, Reggio Emilia, Bologna, Mantova e in altre città. E’ il nostro modo di mantenere alto il profilo dei rapporti con i territori dove operiamo, dove Unieco ha le radici dal 1904 quando è stata fondata. Ridare vivibilità a parti importanti dei centri storici per Unieco è un impegno che continuerà anche in futuro”.
“Il recupero apprezzabile dell’ex-Detraz fa parte di un’area vicinissima alla piazza Berzieri, recentemente riqualificata dall’amministrazione comunale. Pubblico e privato stanno agendo concretamente nella stessa direzione del miglioramento della città, per renderla più bella e fruibile” ha detto il Sindaco Massimo Tedeschi

L’INAUGURAZIONE – In occasione della presentazione alla città di Salsomaggiore della conclusione dei lavori di restauro conservativo che hanno riportato all’antico splendore l’Antico Palazzo Detraz nel cortile (accesso da Piazza Ettore Cosenza 3) la Città di Salsomaggiore Terme e Unieco hanno organizzato “DetrazArt 2010”. E’ una mostra delle opere dello scultore Mario Pavesi che rimarrà allestita dal 24 al 26 settembre (apertura al pubblico dalle 9,30 alle 12 e dalle 15 alle 18,30). Una quarantina di opere che “arrederanno” gli spazi al piano terra e faranno da cornice a “Equilibrio”, la potente figura maschile raccolta in una postura di elegante equilibrio precario che Unieco ha posizionato all’interno del chiostro dell’Antico Palazzo Detraz. “Ho cercato di mettere in evidenza le difficoltà delle nuove generazioni” commenta lo scultore Mario Pavesi.
«È necessario cancellare ogni pregiudizio estetico, superare il concetto di piacere, applicando un’osservazione, un altro modo di confrontarsi con la creazione artistica». Così nelle opere di Mario Pavesi. «Al di là di ogni possibile emozione, lo spettatore arriverà a rendersi conto che i parametri dell’estetica e del gusto sono stati superati dal concetto di autenticità, di appartenenza alla produzione di un autore, al suo carisma e alla sua capacità di imporsi alla società contemporanea»… Scrive Vittorio Sgarbi nelle note che accompagnano la mostra di Mario Pavesi. Alla conversazione/presentazione condotta dal giornalista Stefano Catellani in programma venerdì 24 settembre dalle 17,30 (ingresso a inviti) nel cortile dell’Antico Palazzo Detraz parteciperanno Massimo Tedeschi (sindaco di Salsomaggiore Terme), Massimo Pinotti (direttore della divisione Costruzioni Emilia di Unieco), Vittorio Savi (critico dell’architettura) e Vittorio Sgarbi (critico e storico d’arte).