Più di 1750 persone unite da un unico passo, quello verso la parità e i diritti di tutte e di tutti. È lo spirito di Donne in Corsa 2025, la manifestazione che da dodici anni anima le strade di Parma con la forza gentile di chi sceglie di esserci, di camminare insieme per un futuro più equo.
Donne, uomini, intere famiglie si sono date appuntamento domenica pomeriggio al Parco Ducale di Parma per una nuova edizione di unamanifestazione che da dodici anni riempie le strade della città di colori, sorrisi e solidarietà.
Non una gara, ma un gesto collettivo di presenza e partecipazione: un modo per dire “ci siamo”, Camminare o correre al proprio passo, in un serpentone di magliette colorate, è diventato il simbolo di una comunità che non si arrende, che sceglie di esserci e di sostenere chi, ogni giorno, lavora perché la parità diventi realtà.
Cuore pulsante della giornata, le quindici associazioni di volontariato presenti con le loro volontarie e i loro volontari: donne e uomini che con passione si impegnano per difendere i diritti, combattere la violenza, promuovere la salute, l’ascolto e l’inclusione.
Quest’anno, “Donne in Corsa” ha invitato a riflettere su come la cultura possa generare equità: educando al rispetto, scardinando gli stereotipi e aprendo la strada a una società più giusta, dove le differenze diventano ricchezza e non ostacolo.
Alle 16.30, dopo un riscaldamento collettivo tra risate e musica, il lungo corteo ha preso il via per un percorso di cinque chilometri tra il Parco Ducale, il Ponte Verdi, il lungo Parma e via Bixio. Un tragitto breve ma simbolico, che ha unito voci, passi ed emozioni in un messaggio potente: la parità si costruisce camminando insieme.
I fondi raccolti sosterranno le attività di quindici realtà impegnate nel sociale e nella tutela dei diritti: Acisjf Casa della Giovane, Ados Associazione Donne Operate al Seno, Al-Amal, Anmic, Ape Associazione Progetto Endometriosi, Centro Antiviolenza, Centro di Aiuto alla Vita, Cfu Comitato Fibromialgici Uniti, Famiglia Più, Futura, Moica, Parma Sinergia Donna, Per Ricominciare, Pozzo di Sicar, Women for Women.
In ogni volto, la consapevolezza che esserci oggi – anche solo per un pomeriggio – significa mettere un passo avanti verso il cambiamento.
Perché la parità non è un traguardo lontano: è un percorso che si costruisce insieme, passo dopo passo.
Al fianco delle associazioni ci sono Csv Emilia e Comune di Parma, insieme a tante realtà pubbliche e private che rendono possibile Donne in Corsa (Ausl Parma, Berenato e Garro, Cabiria, Cajù, Carretta Assicurazioni, Chiesi, Comitato Pari Opportunità Odcec Parma, Conad, Cus Parma, Davines Group, De Simoni, Emc2, Enrico Grassi, Federmanager Minerva, Francesca Bocchia e Videopress Parma, FW Illustration, Go Athletic Studio, Iren, Martini Spa, Netface, Parma Calcio, Proges, Rolly & Co, Scadif, Serenissima, Stardea, Systab, WM System, YouShip).
Tatiana Cogo









