
02/05/2011
Parmadaily intervista Alessandro Zilocchi, titolare trentenne del Veronika Club (locale in Piazza Bruno Mora in zona ex Salamini a Parma) aperto dal mercoledì alla domenica dalle ore 20 alle 04.
Come mai Alessandro (noto ai più come “Zilo”) hai deciso di prendere in gestione un locale storico come Veronika Music Club?
Dopo aver lavorato più di dieci anni, come dipendente in diversi locali notturni di Parma e provincia, in veste di barman, volevo coronare il sogno di diventare imprenditore di me stesso e mettere a frutto l’esperienza accomunata in locali come Down Under, Gavanasa, Corte del Sol, Centrale del Latte, solo per fare alcuni nomi. Amo il lavoro che faccio e il contatto con la gente. Ho tante idee che vorrei rendere concrete e metterle a disposizione dei miei clienti.
Chi ti aiuta nella gestione del locale?
Sono due le persone che condividono con me per molte ore al giorno le gioie e i dolori di gestire in proprio un’attività imprenditoriale come questa. Un doveroso ringraziamento per l’impegno profuso in tal senso va a Chiara, art director nonché mia compagna, organizzatrice di eventi e a Michael, barman, che lavora insieme a me al bancone.
Chi frequenta il Veronika Music Club?
Una clientela eterogenea, dai 20 ai 50 anni, accomunata dal desiderio di ascoltare buona musica in un locale informale, sicuramente “non fighetto”.
Qual è il fiore all’occhiello del locale?
Sicuramente la musica!!
Al Veronika Music Club ogni giorno il programma musicale cambia nei contenuti: il mercoledì è serata electro house, il giovedì live music con band parmigiane e rock & roll, il venerdì e il sabato si offre house music non commerciale, per concludere, alla domenica con il post-aperitivo, gustandosi una birra a ritmo di drum & base o tek house.
Come giudichi il panorama musicale della nostra città?
A Parma, non sono molti i locali che offrono house music ricercata.
Io e il mio staff invece realizziamo per i nostri clienti qualcosa su “misura”, non commerciale, sempre alternativo alle mode del momento e di qualità elevata. Non vogliamo offrire loro qualcosa di banale. Per questo una volta al mese organizziamo una serata strepitosa, invitando al Veronika dj di fama internazionale. Queste serate fino ad ora sono molto gradite ai nostri frequentatori. E l’esperienza musicale che vivono difficilmente possono trovarla in altri locali della nostra zona.
Che cocktail consigli tra i tanti proposti da dietro il bancone?
A me piace molto il Long Island Ice Tea. A detta di amici e assidui frequentatori è il cocktail del locale per eccellenza!
Anche la birra non è male, anzi! Un boccale di Theresianer Premium Lager o Pilsner può essere un’alternativa convincente ai cocktail che prepariamo.
Mai avuti problemi di ordine pubblico all’interno del tuo locale?
In un paio di occasioni, ho fronteggiato quest’inverno tensioni create da alcuni soggetti potenzialmente violenti ma non ci sono state conseguenze negative per i miei clienti. Inoltre, per scoraggiare possibili manifestazioni di maleducazione, ho assunto fin da subito due operatori di sala che prestano tutte le sere servizio d’ordine.
Trascorrere una piacevole serata al Veronika è davvero alla portata di tutte le tasche?
Sì, i prezzi sono davvero competitivi: non si paga per l’ingresso, non bisogna esibire tessere di circoli vari, e i costi delle consumazioni al bancone sono più bassi di altri concorrenti parmigiani.
Clicca qui per guardare alcune fotografie delle serate al Veronika del 2011
Tommaso Villani
___
Segnalazioni articoli recenti:
Il verbo gramsciano e la linfa vitale della fede cattolica alimentano il mio essere in politica (di Elena Francani)
Sarò denunciato dal PDL per turbativa alla quiete pubblica (di Andrea Marsiletti)
“Il popolo di sinistra vuole rappresentanza nelle Istituzioni” (di Andrea Fellini)
“Le nostre parole d’ordine: trasparenza, partecipazione, associazionismo” (di Massimiliano Dall’Argine)
“Non esistono idee di sinistra, destra o di centro: esistono buone idee e cattive idee” (di Matteo Orlandi)