
Nei locali a Parma e Reggio Emilia
___
19/07/2012
Il cinema polacco sbarca all’Euro Torri. Qualcuno può temere che faccia dormire… e invece fa ridere! La rodata coppia formata da Leonardo Manera e Claudia Penoni, che da alcuni anni sta spopolando in televisione a “Zelig” con la parodia del cinema dell’est, elettrizza la serata di giovedì 19 luglio nel centro commerciale di Parma per i “GiovedidEstate”, la rassegna di spettacoli di tutti i giovedì di luglio che ha finora registrato due successi da tremila persone in altrettanti show di cabaret.
Condotta da Manuela Boselli, la serata va in scena in piazza Balestrieri di fronte all’entrata sud dell’Euro Torri e inizia alle ore 21 con accesso libero e gratuito, mentre i negozi, bar e ristoranti del centro commerciale restano aperti tutto il giorno fino a mezzanotte (per chi viene da fuori città, l’Euro Torri si trova a 1 km dall’uscita “Parma Centro” della A1).
La storia di Leonardo Manera si interseca da sempre con quella di “Zelig” in tv. Tra il 2000 e il 2002, quando il programma era in seconda serata su Italia 1, Manera diventò una rivelazione col suo tormentone “Un saluto festoso a tutti”. Passato in prima serata nel 2003, sotto la conduzione di Bisio & Hunziker, si affermò nei panni di un paziente in seduta di ipnosi, grazie al ripetere ossessivo di “Fluoro fluoro” e “Adriana Adriana”. Poi nel 2005 arrivò Piter, giovane bresciano, seguito dal successo strepitoso (dal 2007) in coppia con Claudia Penoni: la rivisitazione del cinema polacco, ovvero il confronto di incomunicabilità fra Petrektek e Cripztak.
Negli anni successivi Manera ha offerto un’azzeccata alternanza di monologhi e nuove gag di cinema polacco, fino alla creazione, nel suo 12º anno di “Zelig” (2012), del personaggio Battista, “the best imprenditore from Cavaion veronese”.
Claudia Penoni, la Cripztak del cinema polacco, è nota anche nelle vesti della Signora Varagnolo, donna che non brilla per eleganza e sex appeal, con il grande sogno di lavorare nel mondo dello spettacolo. Con questo personaggio ha partecipato a “Zelig” nell’edizione del 2008 e ad “Arci Zelig” nel 2009. Dal vivo propone inoltre una carrellata di altri personaggi e racconti di vita quotidiana: cosa può succedere dal parrucchiere, cosa troviamo sulle riviste e i quotidiani, come aspettiamo la “pensione” , com’è il rapporto con gli animali nella nostra vita… gli animali di tutti i generi, nessuno escluso. La Penoni ne parla finalmente in “borghese”, cioè senza travestimenti ma in jeans e in camicetta… se ha il tempo di stirarla.