
26/10/2011
h.12.50
La cooperazione parmense a confronto con quella svedese della regione di Skaraborg. Il progetto avviato nel novembre del 2010 è giunto a conclusione con l’ultima visita in ordine di tempo di una delegazione di Coompanion Koperativ Unterckling a Parma presso Legacoop. L’iniziativa nasce da un percorso di collaborazione consolidato tra il Sern (Svezia Emilia Romagna Network) ed alcune cooperative aderenti alle associazioni.
Lo scopo del programma “Europa per i cittadini” è quello di avvicinare l’Europa ai suoi abitanti per consentire loro di partecipare pienamente alla costruzione di un Paese unito. Attraverso questo programma, i cittadini hanno l’opportunità di essere coinvolti in scambi transnazionali e attività di cooperazione. Nello specifico dell’anno europeo dedicato alla lotta alla povertà e all’inclusione sociale, il progetto si pone l’obiettivo di superare le discriminazioni e favorire l’inserimento lavorativo dei soggetti a rischio di svantaggio sociale.
I protagonisti del progetto sono i soci delle cooperative, i gruppi dirigenti delle cooperative, i responsabili delle associazioni di categoria. In Legacoop l’iniziativa è stata coordinata da Loretta Losi e Vanessa Sirocchi.
Lo scambio si è svolto durante la prima metà del 2011 ed è consistito in cinque giorni di jobshadowing in ogni paese. Nel corso dello scambio sono stati confrontati la legislazione nazionale ed europea in cui le cooperative operano, le impostazioni organizzative interne delle associazioni e delle cooperative. Le cooperative ospitanti hanno predisposto un tutor ed un accompagnatore per i colleghi ospitati, inserendoli nell’attività lavorativa quotidiana. I temi osservati da ognuno sono stati molteplici: l’organizzazione del lavoro, le relazioni tra le cooperative e i suoi soci, i rapporti con gli stakholder, le buone pratiche applicate all’interno delle cooperative, le attività finanziarie ed amministrative.
Il processo di valutazione ed i risultati finali sono stati rielaborati sulla base dei formulari compilati e presentati pubblicamente attraverso il sito web, una pubblicazione in tre lingue (italiano, svedese e inglese) ed il convegno tenutosi questa mattina, 26 ottobre 2011, presso Sala Borri della Provincia di Parma.
Durante la presentazione aperta al pubblico sono intervenuti Giovanni Mora Presidente Legacoop Parma, Susanne Larsson Vice Presidente Coompanion Skaraborg, Francesco Castria Assessore all’Europa della Provincia di Parma, Nicola Catellani Sern – Sweden Emilia Romagna Network e i cooperatori italiani e svedesi che hanno raccontato le reciproche esperienze.
“E’ forte la convinzione, nei colleghi svedesi come in noi italiani” – ha dichiarato Giovanni Mora – “che l’economia cooperativa ed i valori che la animano rappresentano una carta in più per la società europea. Così come è comune la consapevolezza di dover intrecciare le rispettive esperienze. In un periodo come quello attuale, segnato dalla profonda crisi strutturale dell’economia l’Europa ha bisogno di più cooperazione, di una economia a servizio delle persone”.