
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
07/12/2010
h.13.40
Sostenere gli Enti locali nell’accesso alle risorse comunitarie. E’ questo l’obiettivo di una nuova iniziativa della Provincia che mette a disposizione del territorio le competenze del proprio ufficio Europa, promuovendo una strategia all’insegna della collaborazione per essere, insieme, attori più efficaci nella progettazione europea. L’idea è incentivare anche in questo ambito un lavoro di squadra che attraverso la messa in comune di professionalità e progetti possa sfruttare pienamente le opportunità messe a disposizione dall’Europa, a vantaggio di tutti.
Lo ha spiegato in un incontro in Provincia l’assessore provinciale Francesco Castria che, insieme alla dirigente Carla Ghirardi e a Giacomo Magnanini dell’Ufficio Europa, ha illustrato le finalità dell’iniziativa
“Partecipare ai programmi europei non è semplice – ha sottolineato Castria – quindi è chiaro che per gli enti medio piccoli si tratta di impegni gravosi che è complicato assolvere autonomamente. Nell’ambito dell’impegno che la Provincia ha assunto per supportare e fornire servizi agli enti locali del nostro territorio, mettiamo a disposizione le professionalità dell’Ufficio Europa per favorire anche la gestione congiunta di progetti da presentare alla commissione”.
A tutt’oggi, a fronte di una disponibilità molto importante in tempi di ristrettezze finanziarie come quelle in cui si trovano gli enti locali, la partecipazione del territorio parmense ai bandi comunitari è ancora limitata. Su un totale di 55 enti territoriali ( 48 comuni, 2 comunità montane e 4 Unioni di Comuni) sono ancora poche, oltre il capoluogo, le realtà che ottengono finanziamenti comunitari con una certa regolarità e nella maggioranza dei casi l’accesso alle risorse avviene esclusivamente sul tema della cittadinanza attiva (es: gemellaggi, conferenze tematiche europee). C’è quindi la possibilità di aumentare sia in termini quantitativi che qualitativi la partecipazione degli enti locali parmensi anche promuovendo strategie territoriali sovra comunali che permettano di superare la difficoltà del singolo piccolo Comune.
Un esempio positivo, come a sottolineato castria, è quello che viene dall’esperienza condotta con le scuole con l’azione “Partenariati Scolastici Comenius”. Nel biennio 2009 – 2010, su un totale di 65 istituzioni educative parmensi che potevano accedere a finanziamenti comunitari, sono 25 ( quasi il 40%) quelle che hanno partecipato ai bandi, 15 sono state supportate dall’Ufficio Europa. Sui 18 progetti finanziati ben 13 sono quelli seguiti dall’Ufficio Europa.
Le opportunità aperte dall’attuale periodo di programmazione sono quelle che fanno riferimento ai temi dell’ambiente e natura (Life +), dell’energia (programma EIE), dell’educazione e formazione (programma LLP), della cultura (programma Cultura), delle politiche sociali (programmi Daphne III, Sanità, FEI, FER e Progress) e giovanili (Programma Gioventù in azione).
A questi si devono aggiungere alcuni strumenti trasversali quali il programma “Europa per i Cittadini” relativo al macrotema della Cittadinanza Europea Attiva o le iniziative multi tematiche afferenti all’ambito della cooperazione territoriale ( Interreg IV C, Med, South-East Europe, Central Europe) specificatamente indirizzati alla cooperazione tra enti territoriali europei.
Un corposo pacchetto a disposizione degli enti locali che sarà illustrato a Langhirano (17 dicembre), Collecchio (19 gennaio), Fontanellato (25 gennaio), Colorno (2 febbraio) e Borgotaro (9 febbraio) e saranno organizzati in collaborazione con le Comunità Montane e le Unioni di Comuni. Adottando come prospettiva gli indirizzi comunitari definiti dalla strategia “Europa 2020”, ciascun incontro metterà a fuoco le opportunità di finanziamento attualmente praticabili da parte dei territori per poi ragionare delle iniziative comuni da concretizzare nei prossimi mesi.
L’Ufficio Europa della Provincia
Attivo da Gennaio 2008 l’Ufficio Europa si propone di avvicinare la Provincia di Parma e di altri enti del territorio parmense al sistema Europa, per promuovere una cultura europea a livello locale e porre in relazione le esigenze dei territori con le strategie comunitarie.
L’attività è in particolare mirata a rafforzare le competenze delle amministrazioni locali in materia di fondi comunitari; reperire finanziamenti comunitari al di fuori della ordinaria programmazione; agevolare il coordinamento delle attività realizzate attraverso fondi comunitari; informare, orientare e sensibilizzare alla conoscenza di normative, politiche e programmi comunitari.
Da un punto di vista operativo questo si realizza nel dare supporto alla redazione di proposte progettuali su linee di finanziamento europee e assistenza alle attività di gestione e rendicontazione dei progetti approvati. Oltre che informazione e formazione sulle tematiche europee, l’attività è anche finalizzata a promuovere e sviluppare i partenariati locali, nazionali e internazionali e partecipare alle reti stabili di partenariato.
I risultati ottenuti
Dal punto di vista dei risultati questo si è tradotto nell’attivazione di 11 progetti per un finanziamento complessivo di 1.200.000 euro per quanto riguarda la progettazione della Provincia di Parma, che spazia su diversi ambiti: politiche antiviolenza sui minori, integrazione degli stranieri, gestione sostenibile delle attività estrattive, gestione e conservazione dei siti naturali, formazione degli operatori sociosanitari, ecc.
Attualmente si segnalano, tra gli altri:
– Progetto PACMAN: sviluppato in collaborazione con il Servizio provinciale Agricoltura nell’ambito del programma di cooperazione territoriale MEd, e riguarda lo sviluppo del distretto del pomodoro;
– Progetto ALLIES: sviluppato in collaborazione con Servizio provinciale Politiche sociali, nell’ambito del programma DAPHNE II, e riguarda lo sviluppo di strategie innovative volte a prevenire situazioni di disagio nelle strutture educative prescolari;
– Progetti PIECES e PAUSE: sviluppati in collaborazione con il Servizio provinciale Formazione professionale e Lavoro nell’ambito del programma LLP – Sottoprogramma Leonardo, e riguardano il trasferimento di prassi formative innovative per la formazione degli operatori sociosanitari e degli immigrati disoccupati.
___
La segnalazione di oggi di ParmaDaily:
“Lottiamo per la rivoluzione proletaria!”
Intervista a Giacomo Scalfari dei Comunisti Internazionalisti di Parma: “Centrodestra e centrosinistra sono uguali: strapotere dei padroni, dei capitalisti e dei loro servi politicanti”.