Fai Cisl Parma Piacenza: oltre 100 partecipanti al direttivo territoriale

Focus su contrattazione, sicurezza sul lavoro, pari opportunità e corretti stili di vita

di Tatiana Cogo

Si è tenuto alla sala conferenze dell’Hotel Villa Ducale il direttivo territoriale Fai Cisl Parma Piacenza (Federazione Agricola Alimentare Ambientale Industriale), con la partecipazione di oltre 100 delegati e iscritti.

I lavori sono stati aperti dal segretario generale Massimo Bonfanti, che ha illustrato le condizioni politico-sindacali attuali e le linee di indirizzo per la contrattazione di secondo livello nel settore alimentare per il triennio 2026-2029, con particolare attenzione a formazione, welfare, sicurezza alimentare e salute sul lavoro.

Bonfanti ha evidenziato l’impegno della federazione nella lotta contro le molestie e la violenza di genere, attraverso prevenzione, formazione dei delegati e strumenti di supporto disponibili per tutti i lavoratori. Tra gli obiettivi prioritari, la Fai Cisl punta a orientare l’innovazione tecnologica verso il lavoro stabile e qualificato, garantire partecipazione attiva lungo tutta la catena decisionale, promuovere salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e rafforzare la redistribuzione della ricchezza prodotta. Ampio spazio è stato riservato anche alla promozione delle pari opportunità, alla conciliazione vita-lavoro, alla formazione certificata, al ricambio generazionale e alla sperimentazione di percorsi di riduzione dell’orario a parità di salario.

Sul versante economico, la federazione intende calibrare le richieste in base alle condizioni delle singole imprese, puntando a incrementare il premio per obiettivi e migliorare le prestazioni di welfare, includendo parametri di sostenibilità ambientale e sociale. Bonfanti ha inoltre sottolineato la crescita della rappresentanza sindacale nel settore, che dimostra il riconoscimento dei lavoratori nei valori dell’organizzazione.

Dopo l’apertura, Barbara Troise Rioda, componente della segreteriaFai Cisl Parma Piacenza, ha introdotto l’intervento del cardiologo Domenico Tuttolomondo, autore del bestseller La medicina alimentare. Con chiarezza e un pizzico di umorismo, Tuttolomondo ha spiegato l’importanza della corretta alimentazione come strumento di prevenzione e cura, evidenziando piccoli gesti quotidiani che possono migliorare la salute dei lavoratori, soprattutto per chi svolge turni notturni.

Presenti anche Michele Vaghini, segretario generale CISL Parma Piacenza, e Daniele Saporetti, segretario regionale Fai Cisl Emilia-Romagna, che hanno sottolineato il ruolo strategico del direttivo territoriale per l’industria alimentare e l’importanza delle linee guida sulla contrattazione di secondo livello. Saporetti ha inoltre evidenziato il giudizio positivo della CISL sulla legge di stabilità, che accoglie istanze della federazione, come la riduzione della tassazione per il ceto medio e la detassazione dei premi di risultato.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies