
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
28/02/2011
h.17.20
È ormai una consuetudine del Centro Medico Spallanzani di Parma (Via Mazzini 3) quella di promuovere iniziative gratuite in occasione della festa della Donna, iniziative sempre legate al benessere ed alla salute. Quest’anno saranno addirittura due le proposte: sabato 5 marzo sarà la giornata dedicata alla Vulvodinia; a partire poi da Lunedì 7 marzo, inizierà una serie di incontri di Psicologia.
VULVODINIA – La Vulvodinia è una patologia che colpisce il genere femminile in età fertile, con disturbi che comportano diverse limitazioni alla vita personale (ad esempio impedendo di indossare un costume da bagno o di stare a lungo sedute), nonché la vita ed i rapporti di coppia, rendendo dolorosi o addirittura impossibili i rapporti sessuali; a questo, ne conseguono immaginabili disagi psicologici e sociali.
Nel 2006 è nata l’Associazione Italiana Vulvodinia Onlus (AIV), che si dedica allo studio e all’informazione dei Medici e delle Donne circa i risvolti della vulvodinia, per aiutare tutte coloro che ne sono affette e che spesso impiegano anni per avere una corretta diagnosi e seguire finalmente una terapia efficace. Il giorno 5 Marzo, lo Spallanzani ospiterà appunto l’AIV, i cui specialisti (Medici, Psicologi, Ostetrica) saranno a disposizione per offrire ad un gruppo di Donne con sospetta Vulvodinia un percorso gratuito di diagnosi, nonché la prospettiva di un programma di cura completo e competente.
L’evento sarà coordinato dalla dr.ssa Puliatti (Presidentessa di AIV) e dal dr. Murina (Direttore scientifico di AIV), e si avvarrà della presenza dell’Ostetrica Cinzia Tognocchi, da anni attiva in questo settore. Per potere fruire di questa iniziativa gratuita è necessaria la prenotazione; chi fosse interessata può rivolgersi al Centro Medico Spallanzani, anche telefonicamente (0521.287178/282635) o via mail (info@centrospallanzani.it).
PSICOLOGIA – La seconda iniziativa, rivolta a tutta la cittadinanza, donne e uomini, è rappresentata da 10 incontri di Psicologia, di cui i primi 5 relativi a temi dell’Infanzia e dell’età evolutiva, e gli altri ai temi dell’età Adulta. Gli incontri si terranno ogni LUNEDI’ dalle 16.30 alle 18.00, a partire dal 7 Marzo e sino al 16 Maggio (escluso il 25 Aprile), presso la Sala Salsi della Biblioteca GUANDA, in Vicolo delle Asse 5 (1° piano, ascensore per disabili).
Il primo incontro (7/03) sarà dedicato alla Dislessia ed ai disturbi scolastici, il secondo (14/03) ai disturbi d’ansia nei bambini, e poi a seguire negli altri lunedì i disturbi alimentari (21/03), la depressione (28/03), la disabilità nel bambino (4/04); dall’11 aprile inizieranno i temi relativi all’età adulta, parlando di ansia e stress, di disturbi alimentari, ecc.
Non occorre prenotare la partecipazione, bensì è sufficiente recarsi alla Biblioteca Guanda nei giorni ed orari indicati; anche questa iniziativa è completamente gratuita, con il rilascio di attestato di Partecipazione su richiesta. Maggiori informazioni e la locandina degli incontri possono essere richiesti tramite mail (info@centrospallanzani.it).
Il Centro Medico Spallanzani, che opera in Parma ormai da 35 anni, è un Poliambulatorio Medico specialistico (32 Medici e 10 Psicologi – www.centrospallanzani.it), nonché Punto prelievi per ogni tipo di Analisi ed esame. Tra i suoi obiettivi vi è quello di diffondere conoscenze che possano agire per il benessere e la salute della popolazione, che è appunto lo scopo delle due iniziative descritte.