Fontevivo, un’Academia per promuovere talenti

SMA MODENA
lombatti_mar24

26/01/2013
h.15.00

A Fontevivo nasce “Academia dei Talenti”: un programma di valorizzazione e di promozione di giovani professionisti di elevate qualità artistiche e una realtà che costituisce un unicum sul territorio per mission e funzioni.
Il progetto, che entrerà subito nel vivo, è stato presentato questa mattina nella Cappella del Duca del Collegio dei Nobili dal sindaco Massimiliano Grassi, dal consigliere con delega agli Eventi Paolo Schiaretti e da Giancarlo Liuzzi, membro dell’Associazione e ideatore del programma di lavoro.
Academia dei Talenti non è una scuola ma un programma di preparazione e produzione artistica, che seleziona giovani cantanti lirici e musicisti per formare un ensemble, un gruppo di lavoro finalizzato alla messa in scena di concerti e spettacoli proprio nell’anno del Bicentenario verdiano, rivolgendosi al pubblico nazionale ed internazionale che si appresta a celebrare il genio musicale del Maestro e a godere dell’arte lirica nei luoghi che furono di Verdi.
L’Accademia troverà spazio nel Collegio dei Nobili, grazie ad un accordo tra l’Amministrazione comunale di Fontevivo e l’associazione culturale parmigiana “Fucina Italia”, alla collaborazione tecnica del Relais 12 Monaci e al contributo della ditta Azzali di Ponte Taro. In base agli accordi, Fontevivo guadagnerà, nell’arco del 2013, ben otto concerti da eseguire sul territorio comunale.
Ancora una volta quindi Fontevivo si conferma promotrice di progetti fondati sulla valorizzazione dell’arte e della cultura lirica, e il Collegio dei Nobili come una struttura a vocazione musicale. “Il Collegio dei Nobili – ha commentato Grassi – che già nel Settecento e nell’Ottocento era divenuto centro di formazione di fama europea, punto di riferimento per le arti e gli studi superiori, torna grazie a questo progetto a rivestire un ruolo centrale in questo settore”.
Nelle sale del Collegio i giovani cantanti e musicisti dell’Accademia – giovani promesse del bel canto e della musica con un curriculum già di prim’ordine e una formazione che per molti di loro è stata maturata a Parma – potranno provare le arie e i brani da inserire in repertorio in vista dei concerti, già programmati, che saranno esportati in teatri e sale internazionali.
“Il nostro obiettivo – spiega Schiaretti – è contribuire a far crescere nei giovani l’amore per la lirica e il gusto per l’ascolto di questo genere musicale, attraverso un progetto che per noi è a costo zero. I concerti che saranno preparati qui saranno presentati in anteprima a Fontevivo, nella Cappella del Duca, prima di essere portati in contesti internazionali per contribuire a far grande il nome di Fontevivo e della nostra lirica nel mondo”.
Lo conferma Giancarlo Liuzzi, che anticipa già alcune delle location del primo degli appuntamenti fontevivesi: “Dal Requiem a Verdi”. “Il Requiem – dice infatti – sarà eseguito nei prossimi mesi alla Loyola University di Chicago, in occasione dell’anno della Cultura italiana negli Stati Uniti, poi sarà portato anche a Mosca e a San Pietroburgo e nel 2014 a Osaka”.
“Dal Requiem a Verdi” è in calendario per sabato 2 febbraio, alle ore 18.00 nella Cappella del Duca. La Messa di Requiem di Verdi, trascritta per voci soliste e due pianoforti da Angela Montemurro, sarà intonata dalla soprano Mariateresa Leva, dal mezzosoprano Olga Balashova, dal tenore Jing Kou e dal basso Matteo Bellotto. Li accompagneranno al piano Elena Rizzo e Gesualdo Coggi.
Altri due appuntamenti sono già in calendario: “Verdi, mio padre”, arie e duetti verdiani celebri per voci e pianoforte sabato 30 marzo, e “Il Verdi francese” arie tratte da Les Vespres Siciliennes, Don Carlo, Trovatore, Jerusalem giovedì 11 aprile.