
Nei locali a Parma e Reggio Emilia
___
07/06/2014
Dalle ore 20.30
@ Sant’Andrea Bagni Parma…
Vini provenienti da diverse zone d’Italia, degustazioni guidate di vini, verticale di Parmigiano Reggiano Caseificio Bonat, convegni, solidarietà e tanto divertimento a Sant’Andrea Bagni il 7 e 8 Giugno, in occasione della Festa della Pentecoste
Sant’Andrea Bagni in Festa per la Pentecoste con la Mostra Mercato “Food and Wine Festival” sabato 7 e domenica 8 giugno.
Sabato Convegno a Medesano sul tema: Biodiversità: Radici e futuro di un territorio.
Promossa dalla Proloco di Sant’Andrea Bagni, in occasione della Festa della Pentecoste, sabato 7 e domenica 8 giugno, si svolgerà la Mostra Mercato “Food and Wine Festival”.
Un appuntamento irrinunciabile per gli amanti dell’alta qualità: all’interno del Palazzo della Mescita si potranno degustare vini di alto pregio provenienti da tutta Italia e altre leccornie gastronomiche.
Gli orari della Festa: sabato dalle 15,00 alle 20,00 e domenica, dalle ore 10,00 alle ore 20,30 nella splendida location del Palazzo delle Terme di Sant’Andrea Bagni (PR).
Presso la Sala Civica Gandolfi in Via Europa, 9 a Medesano sabato alle ore 10,00 si terrà un Convegno sul tema: Biodiversità: Radici e futuro di un territorio. Il Convegno si ripromette, secondo gli organizzatori, di richiamare l’attenzione delle autorità e degli Enti preposti alla valorizzazione di un antico vitigno: Il Moscato di Roccalanzona, quasi estinto ma che è ancora possibile recuperarlo visto l’importante ricaduta che potrebbe avere sul territorio.
Al convegno saranno presenti Andrea Zanlari Presidente Camera di Commercio Parma, Mauro Carboni Coordinatore della Pubblicazione Frutta e Buoi; Paola Gorgatti Viticoltore e Mario Fregoni, già Ordinario della Cattedra di Viticoltura all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Presidente Onorario dell’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin).
Alle Ore 18:00 di domenica Degustazione di vini del Consorzio cacc’e mmitte di Lucera (FG). Il Costo delle degustazioni dei vini è di € 5.00 da pagare all’entrata aggiuntive al costo del calice. L’ingresso nei locali della mescita sarà permesso solo con il Calice per gustare i vini, costo della sacca con calice € 9,00. Parte del ricavato, sarà devoluto a “RESPIRO LIBERO”, Associazione Per la Qualità della Vita dei Bambini e dei Ragazzi allergici.
Alle ore 16,30 di domenica Palazzo della Mescita a Sant’Andrea Bagni, verticale del pluripremiato Parmigiano Reggiano Bonat con cinque stagionature dai 12 ai 120 mesi (un anno!) di questo formaggio definito “fuoriclasse” dalla Guida Gambero Rosso . A condurre la degustazione ci sarà Massimo Pelagatti, Maestro Assaggiatore e Segretario della Delegazione ONAF Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio di Parma. La degustazione del formaggio sarà presentata in abbinamento a prestigiose etichette di vini provenienti da diverse regioni italiane che saranno presenti all’evento.
Altro momento significativo della manifestazione, una specie di Fuori Salone, sarà dedicato all’evento “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’EXPO 2015”, promosso da INformaCIBO che gode del patrocinio dell’Expo 2015 e del sostegno, tra gli altri, di Parma Alimentare, Cibus, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Consorzio del Prosciutto di Parma, dell’Apt Emilia Romagna, Fabbri 1905.
L’evento, a cui partecipano centinaia di chef dei migliori ristoranti di tutto il mondo, da Pechino a New York, da Singapore a Hong Kong, da Parma a Roma, preparano piatti per valorizzare i prodotti di eccellenza del nostro territorio come il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano in un’ottica di innovazione e creatività. Per l’occasione infatti, alcuni Ristoranti di Sant’Andrea Bagni aderenti all’evento internazionale delle cucine italiane prepareranno un piatto rappresentativo della migliore tradizione culinaria del territorio parmense.
La festa che si svolgerà nel piccolo centro parmense, è promossa dalla Proloco di Sant’Andrea Bagni, e vede come Media partner, INformaCIBO, il magazine parmense del Buon Gusto, con il patrocinio del Comune di Medesano, della Provincia di Parma, in collaborazione con la Strada dei vini e del Prosciutto di Parma, Consorzio di Tutela dei vini dei Colli di Parma, Delegazione ONAF Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio di Parma, Consorzio del Cacc’è Mmitte di Lucera.
Intenti:
A Sant’Andrea Bagni è presente un antico vitigno: Il Moscato di Roccalanzona, quasi estinto ma che è ancora possibile recuperarlo.
Con il presente evento, soprattutto con l’importante convegno, che si terrà alle ore 10,00 nella Sala Civica Romano Gandolfi in Via Europa, 9 a Medesano, intendiamo richiamare l’attenzione delle autorità regionali e degli Enti preposti alla sua valorizzazione, visto l’importante ricaduta che potrebbe avere sul territorio.
Minisito con programma e ditte partecipanti:
http://festapentecostesantandrea.blogspot.it/2014/04/festa-della-pentecoste-santandrea-bagni.html